fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

“Musica, arte e …vino”: presentata a Solopaca la Festa dell’Uva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Musica, arte e …vino” sono gli ingredienti della 37esima Festa dell’Uva in programma a Solopaca dall’11 al 18 settembre. Otto giorni di convegni, percorsi di gusto, concerti, spettacoli e tradizioni. Il cartellone della manifestazione è stato presentato, non a caso nel cuore della produzione vinicola solopachese: la Cantina Sociale, in occasione di Calici di Stelle, il tradizionale appuntamento organizzato il 10 agosto dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino.

Ad illustrare i contenuti della XXXVII edizione della ‘Festa dell’Uva’ sono stati Carmine Coletta, presidente della Cantina di Solopaca, Antonio Santonastaso, sindaco di Solopaca, Lucia Saudella, presidente della Pro Loco di Solopaca e Carmine Martone, presidente dell’Associazione dei Maestri Carraioli.

Anche quest’anno infatti, domenica 14 settembre, continua la tradizione della sfilata del Corteo Storico, ispirato ai personaggi principali della famiglia ducale dei Ceva-Grimaldi che hanno governato Solopaca per circa due secoli, e dei Carri Allegorici realizzati con migliaia di chicchi di uva dai bravi maestri carraioli che sfileranno lungo le strade del paese

Le origini della “Festa dell’Uva” sono molto antiche, risalgono al ‘700 quando la Confraternita locale celebrava la Festa dell’Addolorata raccogliendo doni, soprattutto uva, trasportati su carri addobbati, per poi essere venduti in un’asta pubblica.

Caduta in desuetudine per un lungo periodo di tempo, la manifestazione è stata ripresa nel 1978 e continua ininterrottamente fino ad oggi.

I ricco cartellone è stato presentato nella notte di San Lorenzo: serata ormai da alcuni anni dedicata non solo alle stelle cadenti, ma anche al vino. Nella suggestiva ed accogliente bottaia della Cantina di Solopaca, dopo la conferenza, si sono riuniti gli enoappassionati per una degustazione guidata con Maria Grazia De Luca, delegata Ais di Benevento. Nei calici vini DOP del Sannio: Falanghina e il superbo Rosso Classico di Solopaca.

Obiettivo di “Calici di Stelle” è quello di avvicinare più persone al mondo del vino, che, insieme alla magia della notte delle stelle, sono l’abbinamento vincente della manifestazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Solopaca, al via un nuovo corso di formazione per i beneficiari SAI

redazione 1 mese fa

Proiettili dinanzi al municipio di Solopaca, la solidarietà di NdC

redazione 2 mesi fa

XXI Premio Filo d’Olio a Solopaca: i nomi di tutti i premiati

redazione 2 mesi fa

Solopaca, primo comune della Campania a riconoscere pratiche agricole identitarie

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content