fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi aderisce all’associazione “Sannio Smart Land”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Guardia Sanframondi aderisce all’Associazione ex art.30 del T.U. 267/2000, costituita tra i seguenti comuni: Campolattaro, Castelpagano, Cerreto Sannita, Circello, Colle Sannita, Cusano Mutri, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Morcone, Pietraroja, Pontelandolfo, Reino, San Lupo, San Lorenzo Maggiore, San Salvatore Telesino, Santa Croce del Sannio e Sassinoro, ai fini di partecipare alla strategia nazionale per le aree interne 2014/2020.

Il nome dell’Associazione che mette insieme i comuni della Valle Telesina e della Valle del Tammaro è: Sannio Smart Land, acronimo che dà esattamente l’indirizzo verso il quale intendono muoversi i comuni fino al 2020.

L’Associazione – si legge nel comunicato – è l’unica in provincia di Benevento e la seconda in Campania che centra gli obiettivi del governo italiano rispetto all’accordo di partenariato con la Comunità Europea 2014/2020. In effetti l’accordo finalmente, dietro suggerimento e direttivo dell’ex ministro Barca, pone al centro le aree interne e ne prefigura gli obiettivi, gli strumenti ed una possibile governance.

I comuni in parola, appartenenti ai sistemi territoriali di sviluppo B5 Tammaro e B6 Titerno, rappresentano un tutt’uno sotto il profilo paesaggistico-ambientale e sotto il profilo sociale, per cui hanno la necessità di mettere a punto una proposta unitaria di comprensorio e chiedere risorse solo sugli obiettivi unitariamente identificati. Quindi non più interventi a pioggia per sistemare stradine, piazze o fontane, ma grandi interventi di valore strutturale per dare nuova fisionomia produttiva a tali territori marginalizzati e, rispetto ai quali, la politica sinora svolta non ne ha cambiato la prospettiva.

E’ evidente che le due aree, quella del Tammaro e quella Titernina Telesina, dovranno mettere a punto progetti coerenti e in Valle Telesina non si potrà che lavorare sulla costituzione di qualità avente al centro le imprese del settore vitivinicolo. Appare necessario che i comuni aderenti all’Associazione in via preliminare adottino una politica ambientale unitaria e al centro della discussione dovrà esserci il tema dell’eolico-si eolico-no.

Tale discrimine – conclude la nota – condizionerà tutte le scelte successive che potranno avere come fattore comune il valore del paesaggio oppure costruire territori dedicati all’energia del vento che ha aggredito in maniera irreversibile un pezzo importante della provincia di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Regionali, Barone e Ciarlo (Lega): “La sanità è al collasso, liste d’attesa fuori controllo. Servono interventi urgenti”

redazione 6 giorni fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

redazione 1 settimana fa

Mucciacciaro (Lega): “Mastella replica lo schema di continuità familiare, ma la sua stagione è arrivata al capolinea”

redazione 2 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content