fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Benevento è…però…”, bellezza e degrado cittadino nella mostra fotografica di Ruggiero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il complesso monumentale di Santa Sofia e le campane del vetro ricolme di rifiuti, l’Arco di Traiano e il degrado di Lungosabato Bacchelli. Bellezza e decadenza, mondi agli antipodi raccontati nella mostra fotografica “Benevento è…però”, curata da Nicola Ruggiero e inserita nel programma artistico organizzato dalla Parrocchia di Sant’Anna.

Settanta foto che nell’intenzione del curatore intendono contrapporre artisticamente le bellezze e l’abbandono nei quali attualmente versano alcuni luoghi della città. Ma le istantanee di Ruggiero non sono solo una denuncia, ma attraverso la contrapposizione dei soggetti spianano la strada alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.

Un viaggio turistico e al tempo stesso formativo capace di aprire la coscienza del visitatore che di fronte la cultura di Benevento non può che provare ribrezzo per il degrado che l’attanaglia e magari diventare a sua volta un cittadino attivo nella tutela del patrimonio collettivo che la storia ha consegnato ai sanniti.

“Un percorso fotografico tra luci ed ombre nella città di Benevento – ha detto Ruggiero -. Alternanza tra bellezze storiche ed opere incompiute in eterna manutenzione. Forte il messaggio di sensibilizzazione verso le istituzioni, per la promozione del patrimonio storico della città tanto apprezzata da quei “pochi turisti” che vengono a Benevento, ma ancora non riescono a visitare i luoghi più belli.

Un percorso con 13 pannelli e 70 foto che parte da una panoramica dai toni grigio scuro della città di Benevento e coronata dalla “Dormiente del Sannio”, il tutto avvolto nella nebbia – ha concluso l’autore -, a significare il lungo torpore a concludere con un luminoso tramonto sulla stessa “Dormiente del Sannio” a significare Il messaggio di crescita e rinascita della città”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

“Degrado e incuria nell’area archeologica di piazza Cardinal Pacca”: la denuncia di Vallone (FdI)

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 14 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 15 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 14 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 18 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content