fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Risparmio energetico: l’azienda ospedaliera “Rummo” sarà modello di Smart City con un progetto ad hoc

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un finanziamento europeo di circa 3 milioni e 500 mila euro per realizzare un piano integrato di interventi nell’arco di 36 mesi, ovvero fino al 2016, finalizzato all’efficientamento energetico dell’azienda ospedaliera “Rummo”.

Il progetto, presentato stamattina presso la sala conferenze Maria SS. Delle Grazie dell’ospedale, ha alla base una forte e lungimirante sinergia istituzionale con l’Università del Sannio che ha accompagnato l’azienda ospedaliera nell’elaborazione progettuale attraverso una fase di ricerca, impegnando laureandi e dottorandi del dipartimento di Ingegneria, e che continuerà a coadiuvarla nella realizzazione.

Il direttore generale del Rummo Nicola Boccalone si è dichiarato “soddisfatto per l’ottenimento del finanziamento che premia la qualità del progetto e non la quantità di posti letto”. Diversi gli interventi che interesseranno per ora la palazzina amministrativa e il padiglione Santa Teresa e che porteranno un risparmio tra il 30 e il 95% sulla bolletta energetica: dalla messa in sicurezza all’installazione di pannelli fotovoltaici.

“E’ necessario evidenziare – ha dichiarato il rettore dell’Università del Sannio, Filippo de Rossi – che l’utenza ospedaliera è un’utenza campione, considerate le esigenze di consumo energetico che richiede. Questo progetto rappresenta, perciò, una sfida particolare, riuscendo a conciliare l’esigenza di mantenere gli standard previsti e il risparmio”.

De Rossi, nel precisare che l’ateneo sannita è magna pars del Distretto Energia e Edilizia sostenibile, ha sottolineato l’importanza del rapporto di lunga durata con l’ospedale che ha permesso di anticipare i tempi per poter partecipare al bando di finanziamento.

In questo modo l’azienda ospedaliera “Rummo” sarà sicuramente ottemperante agli obblighi previsti dalla comunità europea per gli edifici pubblici di perseguire entro il 2018 la riduzione del consumo energetico e sarà un modello di Smart City a Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content