CRONACA
Benevento, intimidazioni agli organizzatori: salta la “Notte di Mezza Estate” al Rione Ferrovia
Ascolta la lettura dell'articolo
Le mani della malavita locale sulla ‘Notte di Mezza Estate’, l’evento in programma al Viale Principe di Napoli di Benevento sabato 26 luglio. Per questo motivo l’associazione ‘Sannitamania’, organizzatrice dell’iniziativa, ha ritenuto opportuno annullare la manifestazione.
In un comunicato inviato alla stampa si parla di “gravi atti intimidatori”, a tal punto da non far sussistere più “le condizioni per operare in serenità”.
Nella notte, infatti, l’auto di uno degli organizzatori – una Mini Cooper One – era andata a fuoco per motivi sconosciuti in via Fatebenefratelli, a due passi dal luogo dove si sarebbe dovuta svolgere la serata di festa. Le cause sono ancora al vaglio degli inquirenti, che stanno dunque seguendo la pista del danneggiamento a scopo intimidatorio.
L’associazione Sannitamania – continua nella nota – esprime il proprio rammarico per l’accaduto e, mettendosi subito a lavoro per organizzare altri eventi, intende ringraziare quanti si erano prodigati per la riuscita dell’appuntamento, ovvero il Comune di Benevento, la Pro Loco Samnium, la Confcommercio e il Centro Naturale Commerciale ‘Il Principe’.
Ciò non toglie che la manifestazione, fortemente sollecitata dai commercianti del rione Ferrovia, possa essere riproposta in altra data.
Nel servizio le dichiarazioni del sindaco di Benevento, Fausto Pepe, e del presidente dell’associazione Alilacco, Amleto Frosi.
L’INDIGNAZIONE DELLA PRO LOCO – La Proloco di Benevento Samnium compartecipe all’organizzazione dell’evento “Notte di mezza estate” rimane indignata su ciò che si è verificato a discapito di uno dei componenti del Direttivo dell’associazione Sannitamania.
“Atti intimidatori – scrive il presidente Giuseppe Petito – nei confronti di chi cerca in questo periodo di totale e profonda crisi economica di organizzare in sinergia con altri sodalizi eventi per i rioni della Città atti a rivitalizzare sia il commercio che coloro che rimangono a casa perché impossibilitati a livello economico.
Questa proloco che da anni cerca con la collaborazione di diverse realtà cittadine di portare eventi di richiamo turistico – continua nel comunicato – esprime il proprio rammarico per l’accaduto facendo notare che molti eventi organizzati in città sono frutto di un gran sacrificio da parte degli organizzatori a reperire fondi privati non esistendo più contributi pubblici.
A tal proposito alla luce di tali atti che vanno a mortificare coloro che spendono le loro energie e professionalità a cercare di realizzare eventi – aggiunge – si spera che le Istituzioni Locali e Nazionale siano più vicine a questi sodalizi nel collaborare e nell’elaborare lo svolgimento di eventi.
L’annullamento di una manifestazione dovuto ad atti intimidatori – conclude Pepito – è sicuramente un fatto gravissimo e che fa riflettere tutti noi a ciò che in città stia accadendo, ma tutti insieme bisogna continuare a lavorare per un futuro migliore con l’ organizzare manifestazioni per rilanciare la Città ovviamente ringraziando tutti i commercianti che ci sono vicini e sperando in un futuro meno ostile”.
Antonio Zamparelli