fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Destinazione Italia’, in arrivo nuovi fondi per la Cultura: l’assessore Del Vecchio incontra il ministro Franceschini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio, ha preso parte stamattina all’Assemblea Nazionale degli Assessori alla Cultura e al Turismo organizzata a Roma dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e del Presidente dell’Anci e sindaco di Torino, Piero Fassino, nonché di numerosi parlamentari italiani ed europei, sono state discusse le ultime importanti novità in tema di Turismo e valorizzazione dei Beni Culturali. Sono state, inoltre, illustrate le ulteriori opportunità in materia di progettualità e finanziamenti per i Comuni italiani.

Alla luce delle novità legislative, è stato fornito un aggiornamento sui progetti che i Comuni potranno presentare in attuazione del ‘Destinazione Italia’, per la promozione e il coordinamento dell’accoglienza turistica, tramite la valorizzazione di aree territoriali di tutto il territorio nazionale, di beni culturali e ambientali, nonché per il miglioramento dei servizi per l’informazione e l’accoglienza dei turisti.

‘Destinazione Italia’ recupera 500 milioni di euro provenienti da risorse europee destinate all’Italia per progetti di nuove realizzazioni o di straordinaria manutenzione di strutture di valorizzazione turistica, culturale, ambientale presentati da comuni o aggregazioni di comuni.

Nel corso dell’evento è stato anche sottoscritto il Protocollo d’Intesa Mibact-Anci sulla valorizzazione del patrimonio culturale e il rilancio del turismo.

“L’incontro – ha spiegato il Vicesindaco Del Vecchio – ha consentito un confronto proficuo tra i rappresentanti di Comuni che, se pur distanti geograficamente, vivono le stesse difficoltà in tema di Turismo e di promozione dei beni culturali materiali e immateriali”.

“Da tutti i rappresentanti dei Comuni inscritti nel Patrimonio dell’Unesco, come Benevento, è emersa ad esempio la necessità condivisa di ottenere un maggiore sostegno dal Ministero per riuscire a mettere in campo una strategia efficace di promozione dei beni culturali. Soprattutto in un momento come quello attuale in cui l’investimento in questo settore è reso ancora più complesso dalla crisi che vive il Paese.

Le quotidiane difficoltà che si trovano a fronteggiare le famiglie, infatti, fanno si che gli investimenti in Cultura vengano percepiti come uno spreco. Eppure dietro la valorizzazione dei beni culturali e più in generale del settore Cultura c’è un indotto che coinvolge professionalità sia tecniche che artistiche che se non sostenuto può solo far aumentare il numero dei lavoratori e quindi delle famiglie in difficoltà.

“Per questo dal confronto di stamattina – ha concluso il Vicesindaco – è emersa la necessità di sostenere il comparto e di rilanciarlo attraverso progetti e fondi specifici che vedranno il Comune di Benevento in prima linea. Ma anche di semplificare il rapporto tra Comuni e Soprintendenze per riuscire ad ottenere una sburocratizzazione che renda più semplice il compito dei Comuni di mettere a frutto le risorse per la creazione di strutture al servizio del Turismo”.

“Benevento – ha ricordato in fine Del Vecchio – ha la fortuna di essere inoltre rientrata tra le città del programma sperimentale ‘Cultura in Movimento’ grazie al quale avremo un percorso semplificato per l’accesso a finanziamenti per la valorizzazione dei beni culturali”.

Massimiliano De Cesaris

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 7 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 9 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 9 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content