Generica
L’Asia a Bari per la presentazione del XIX Rapporto della raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolto a Bari in data odierna, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città, la presentazione del XIX rapporto della raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone in Italia nel 2013 alla presenza del Sindaco di Bari, del direttore generale e il presidente di Comieco, del rappresentante nazionale del Conai, il direttore generale di Federambiente.
Tra i relatori il Presidente dell’ASIA, Lucio Lonardo, per un confronto di settore con le realtà di Palermo, Cosenza, Ponte delle Alpi e Regione Puglia.
Al termine del dibattito – si legge nella nota – la partecipata sannita è stata riconosciuta, alla luce dei dati presentati e degli indici di raccolta, azienda di interesse nazionale soprattutto per la recente performance che la vede al primo posto in Italia per la raccolta di carta e cartone (nonostante il Sud si attesti ancora a livelli inferiori rispetto alla media nazionale) e come vincitrice del premio “sterminata bellezza” per gli oggetti artistici creati da rifiuto nel corso del format “Ricicla in Fant..ASia” e “Riciclamente”, quest’ultimo in collaborazione con ARTETECO.
Il riciclo di carta e cartone, è appena il caso di ricordare, è un vero fiore all’occhiello della green economy italiana: considerando occupazione e indotto, il valore della materia prima generata dal riciclo e i mancati costi di smaltimento, i benefici economici che il sistema ha prodotto nel 2013 sono superiori a 464 milioni di euro.
Grande curiosità, interesse, apprezzamento, inoltre, – continua il comunicato – ha raccolto il nostro sistema di raccolta differenziata con le isole ecologiche mobili che qualcuno in loco continua a definire “stupide” ma che tali non sono alla luce dei risultati sin qui ottenuti: magari non saranno una futuridea ma nell’attualità mostrano di rispondere benissimo alla bisogna con risparmi evidenti per i contribuenti.
E’ stata l’occasione per richiedere sia a Comieco che a Federambiente il patrocinio per il nuovo progetto aziendale: “Antropologia dei rifiuti nel Sannio: analisi del ciclo di vita dei rifiuti e delle soggettività individuali e collettive per una cultura della salute”, redatto in collaborazione con la ricercatrice universitaria della Sapienza, Ramona Viglione.
Tale studio della durata di un anno – conclude la nota – si confronterà con analoghe realtà del CentroNord per capire come certe diverse abitudini si radichino sui diversi territori alla luce anche di iniziative socio culturali e di geopolitica.