fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

CFF LAB registi al lavoro per trasformare il Fortore in un set cinematografico a cielo aperto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ciak… Si gira!”, “Buona la prima!”, “Motore… Azione!”, queste sono le frasi ascoltate a partire dallo scorso 12 luglio tra Ginestra degli Schiavoni, Molinara, San Marco dei Cavoti e San Giorgio la Molara: quattro paesi per quattro registi, tutti assieme sotto il cielo stellato di luglio per trasformare il Fortore in un unico grande set a cielo aperto.

Un duro lavoro, ma anche condivisione, passione, incontri e sorrisi per i coordinatori, i registi, gli attori, i costumisti, i truccatori e tutte le persone che, volontariamente, si muovono intorno a un momento così complesso come una produzione di tipo cinematografico.

A San Giorgio la Molara è stato Enzo Marchetti a coordinare i vari aspetti della produzione e ad interagire con il regista Michele Salvezza che con il suo tocco soffice ed onirico ci racconterà una storia delicatissima, mentre San Marco dei Cavoti vede al timone Giovanni Ialeggio nel ruolo di coordinatore e Fabio Massa alla regia, alla sua prima esperienza con i CFF Lab, in una storia che ci farà riflettere sul rapporto con le nuove tecnologie.

A Molinara invece la referente organizzativa è Mara Fragnito e, insieme ad Andrea Cocca, unico fortorino tra i registi di quest’anno, ed alla sceneggiatrice Rita Della Pietra, è stato affrontato il tema storico del brigantaggio, trasferendo armi, bagagli ed entusiasmo anche fuori dal Fortore, per un giorno di riprese a Pontelandolfo: il corto si intitolerà “Pietra su pietra”.

Il gruppo di Ginestra degli Schiavoni infine, guidato da Maria Moffa ed Alessandro Mansueto, insieme al regista Federico di Cicilia, l’anno scorso nella giuria del Festival, ha deciso di toccare un altro tema delicato e allo stesso tempo “caratterizzante” il nostro territorio, partendo da un’idea di Pasquale Barile e una storia di Michele Barile: “Exodus” ci parlerà di emigrazione.

Umberto Rinaldi, coordinatore artistico dei CFF Lab: “Ci sono stati molti passi avanti quest’anno: le storie non raccontano semplicemente i nostri luoghi, ma sono opere molto più ragionate, nate tutte dalla volontà e dall’incontro dei partecipanti ai laboratori. In tutti e quattro i casi si trattano con lucidità aspetti importanti della quotidianità con riflessioni sul passato e sul futuro dei paesi e su alcuni mali del nostro presente, arrivando fino a temi difficili come la vita e la morte. Cresce anche l’attenzione agli aspetti tecnici: ogni LAB, infatti, si è impegnato per cercare di realizzare lavori sempre più curati dal punto di vista della recitazione, della strumentazione e delle soluzioni tecniche utilizzate”.

Alberto Scarino, invece, si è occupato di tutti gli aspetti produttivi dei laboratori coinvolti, promuovendo l’idea della contemporaneità delle riprese e coordinando gli sforzi di tutti i LAB, anche grazie al maestro Pellegrino Cirocco, consulente per le colonne sonore, e a Massimo Capozzo, che coordinerà gli aspetti legati alla grafica nella fase di post produzione.

“I CFF Lab –dice Leandra Modola, direttore artistico del Festival- godono e godranno sempre di più di una maggiore centralità. Siamo fra i pochissimi Festival in Italia a gestire i laboratori in maniera totalmente autonoma, anche per quanto riguarda la produzione, e questo per noi è motivo di orgoglio: crediamo fermamente che questa sia la strada giusta da seguire perché l’educazione al cinema e la cultura della “celluloide” sono alla base di quella che è la nostra mission. E intanto stiamo lavorando a pieno ritmo per la sesta edizione del CineFortFestival, il tutto per unico scopo: il CFF è il Festival del Fortore, delle persone, delle storie, di chi ha creduto e s’impegna in questo progetto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 1 mese fa

Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 1 ora fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 2 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 2 ore fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 6 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 6 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 7 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content