fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

“Dalla memoria l’impegno per costruire giustizia sociale”: Molinara ricorda Falcone e Borsellino con un dibattito

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 22° anniversario dell’attentato di Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita il giudice antimafia Paolo Borsellino, all’epoca Procuratore della Repubblica a Marsala e la sua scorta, il Comune di Molinara, in collaborazione con L’associazione Libera, ha organizzato per il giorno Sabato 19 luglio alle ore 21.00 presso il Palazzo Ionni di Molinara un incontro – dibattito “Dalla memoria l’impegno per costruire giustizia sociale”.

L’attentato segue di due mesi la strage di Capaci, in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone, amico e collega di Borsellino, segnando uno dei momenti più tragici nella lotta alla mafia.

L’esplosione, avvenuta in via Mariano D’Amelio dove viveva la madre di Borsellino e dalla quale il giudice quella domenica si era recato in visita, avvenne per mezzo di una Fiat 126 contenente circa 100 chilogrammi di tritolo. Oltre a Paolo Borsellino, morirono il caposcorta Agostino Catalano e gli agenti Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

All’incontro dibattito interverranno il Sindaco di Molinara, Dott. Giuseppe Addabbo, il referente di Libera Benevento, Dott. Amleto Frosi, il Commissario Regionale antiracket, Prefetto Sen. Franco Malvano e il Magistrato del Tribunale di Benevento Dott.ssa Simonetta Rotoli.

Nel corso della serata sarà proiettato anche un film-documentario su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

L’incontro nasce dalla necessità di scoprire e conoscere le dinamiche della criminalità che non risparmia certamente anche i territori più interni come il nostro Fortore. Negli ultimi mesi abbiamo assistito, infatti, proprio nei nostri territori al tentativo di infiltrazione della criminalità calabrese.

Parlare, quindi, per sensibilizzare ad una maggiore conoscenza ed attenzione, tutti i cittadini, gli enti e le istituzioni, affinché siano essi stessi, quali attori protagonisti del territorio, tutori e difensori della propria terra e dei propri diritti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sapori e tradizioni, a Molinara in tanti per la ‘Sagra della Patata’. Stasera si replica

redazione 1 mese fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 1 mese fa

Molinara, cartellone ricco di eventi per San Rocco: dal comico Schettino al concerto di Fabrizio Moro

redazione 1 mese fa

Molinara lancia la prima “Disfida delle Patane a ‘nzalata”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content