fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

“Dalla memoria l’impegno per costruire giustizia sociale”: Molinara ricorda Falcone e Borsellino con un dibattito

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 22° anniversario dell’attentato di Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita il giudice antimafia Paolo Borsellino, all’epoca Procuratore della Repubblica a Marsala e la sua scorta, il Comune di Molinara, in collaborazione con L’associazione Libera, ha organizzato per il giorno Sabato 19 luglio alle ore 21.00 presso il Palazzo Ionni di Molinara un incontro – dibattito “Dalla memoria l’impegno per costruire giustizia sociale”.

L’attentato segue di due mesi la strage di Capaci, in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone, amico e collega di Borsellino, segnando uno dei momenti più tragici nella lotta alla mafia.

L’esplosione, avvenuta in via Mariano D’Amelio dove viveva la madre di Borsellino e dalla quale il giudice quella domenica si era recato in visita, avvenne per mezzo di una Fiat 126 contenente circa 100 chilogrammi di tritolo. Oltre a Paolo Borsellino, morirono il caposcorta Agostino Catalano e gli agenti Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

All’incontro dibattito interverranno il Sindaco di Molinara, Dott. Giuseppe Addabbo, il referente di Libera Benevento, Dott. Amleto Frosi, il Commissario Regionale antiracket, Prefetto Sen. Franco Malvano e il Magistrato del Tribunale di Benevento Dott.ssa Simonetta Rotoli.

Nel corso della serata sarà proiettato anche un film-documentario su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

L’incontro nasce dalla necessità di scoprire e conoscere le dinamiche della criminalità che non risparmia certamente anche i territori più interni come il nostro Fortore. Negli ultimi mesi abbiamo assistito, infatti, proprio nei nostri territori al tentativo di infiltrazione della criminalità calabrese.

Parlare, quindi, per sensibilizzare ad una maggiore conoscenza ed attenzione, tutti i cittadini, gli enti e le istituzioni, affinché siano essi stessi, quali attori protagonisti del territorio, tutori e difensori della propria terra e dei propri diritti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

“Prima il dovere”: Catello Maresca a Benevento per ricordare Giovanni Falcone e rilanciare la cultura della legalità

redazione 2 settimane fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 4 settimane fa

Ricerca sull’uliveto secolare di Molinara: i risultati del progetto S.Oil verso una pubblicazione scientifica internazionale

redazione 1 mese fa

Forestali senza certezze, il consigliere Cirocco attacca la Comunità Montana del Fortore

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 32 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 47 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 1 ora fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content