fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Molinara, ok al progetto per riqualificare l’ex sito di compostaggio e per la costruzione di un digestore anaerobico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Approvato il progetto preliminare per la riqualificazione dell’ex sito di compostaggio di Molinara e la costruzione di un impianto di digestione anaerobica di trattamento della frazione organica dei rifiuti, altrimenti detto umido, proveniente dalla raccolta differenziata (F.O.R.S.U.).

Lo stabilisce una delibera del Commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile. L’importo complessivo dell’intervento è pari ad Euro 6.038.003,42 e rientra nel contesto degli interventi finanziati dalla Regione Campania per migliorare l’impiantistica per la gestione del ciclo dei rifiuti.

Il provvedimento di riqualificazione e costruzione, di cui è Responsabile Unico del Procedimento l’ing. Gennaro Fusco della Provincia, nasce nell’ambito di un programma della Giunta provinciale che aveva individuato nel 2012 la necessità, tra l’altro, di intervenire sull’impianto esistente di Molinara per realizzare due moduli di digestione anaerobica per la FORSU per complessive 6.000 tonnellate/annue.

Il progetto preliminare, ora approvato dal Commissario straordinario, è stato redatto dai funzionari della Provincia arch. Raffaele Rabuano e ing. Giovanni Zosimo Maiolo, sulla base di uno studio di fattibilità curato dall’ing. Francesco Pepe dell’Università degli Studi del Sannio.

Nei prossimi giorni verrà formalmente richiesto dalla Provincia alla Regione l’accredito del finanziamento.

Nella Relazione introduttiva del progetto si legge che: “l’obiettivo dell’intervento è incrementare la capacità di trattamento della FORSU derivante dalla raccolta differenziata.

Il trattamento di digestione anaerobica dovrà dare luogo alla produzione di biogas, da convertire successivamente in energia elettrica e termica, e di un prodotto finale, il cosiddetto digestato o chiarificato, che dovrà essere sottoposto ad un ulteriore trattamento aerobico di maturazione con aggiunta di materiale ligneo-cellolosico, o ad un trattamento analogo, mirante ad ottenere un prodotto di qualità tale da perdere la qualifica di rifiuto e da poter essere immesso sul mercato, o comunque ceduto come ammendante compostato misto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 1 settimana fa

Benevento: Asia, per le utenze domestiche la raccolta vetro sarà effettuata ogni due settimane

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, opposizione attacca su kit per raccolta differenziata: “Poco rispetto per i cittadini”

redazione 2 settimane fa

Il congresso di Fratelli d’Italia a Molinara riconferma presidente Eugenio Salvatore

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content