fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Molinara, ok al progetto per riqualificare l’ex sito di compostaggio e per la costruzione di un digestore anaerobico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Approvato il progetto preliminare per la riqualificazione dell’ex sito di compostaggio di Molinara e la costruzione di un impianto di digestione anaerobica di trattamento della frazione organica dei rifiuti, altrimenti detto umido, proveniente dalla raccolta differenziata (F.O.R.S.U.).

Lo stabilisce una delibera del Commissario straordinario della Provincia di Benevento Aniello Cimitile. L’importo complessivo dell’intervento è pari ad Euro 6.038.003,42 e rientra nel contesto degli interventi finanziati dalla Regione Campania per migliorare l’impiantistica per la gestione del ciclo dei rifiuti.

Il provvedimento di riqualificazione e costruzione, di cui è Responsabile Unico del Procedimento l’ing. Gennaro Fusco della Provincia, nasce nell’ambito di un programma della Giunta provinciale che aveva individuato nel 2012 la necessità, tra l’altro, di intervenire sull’impianto esistente di Molinara per realizzare due moduli di digestione anaerobica per la FORSU per complessive 6.000 tonnellate/annue.

Il progetto preliminare, ora approvato dal Commissario straordinario, è stato redatto dai funzionari della Provincia arch. Raffaele Rabuano e ing. Giovanni Zosimo Maiolo, sulla base di uno studio di fattibilità curato dall’ing. Francesco Pepe dell’Università degli Studi del Sannio.

Nei prossimi giorni verrà formalmente richiesto dalla Provincia alla Regione l’accredito del finanziamento.

Nella Relazione introduttiva del progetto si legge che: “l’obiettivo dell’intervento è incrementare la capacità di trattamento della FORSU derivante dalla raccolta differenziata.

Il trattamento di digestione anaerobica dovrà dare luogo alla produzione di biogas, da convertire successivamente in energia elettrica e termica, e di un prodotto finale, il cosiddetto digestato o chiarificato, che dovrà essere sottoposto ad un ulteriore trattamento aerobico di maturazione con aggiunta di materiale ligneo-cellolosico, o ad un trattamento analogo, mirante ad ottenere un prodotto di qualità tale da perdere la qualifica di rifiuto e da poter essere immesso sul mercato, o comunque ceduto come ammendante compostato misto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 4 settimane fa

Ricerca sull’uliveto secolare di Molinara: i risultati del progetto S.Oil verso una pubblicazione scientifica internazionale

redazione 1 mese fa

Forestali senza certezze, il consigliere Cirocco attacca la Comunità Montana del Fortore

redazione 3 mesi fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content