fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Tavolo permanente sul lavoro: al centro della prima riunione in Prefettura l’area di crisi di Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Tavolo permanente sul lavoro, presieduto dal prefetto, Paola Galeone, e composto dal presidente Confindustria , Mataluni, e dai segretari generali CGIL, Galdiero, CISL, Melchionna e Petrillo, UIL, Bosco, e UGL, Penna, si è riunito nel pomeriggio presso il Palazzo del Governo per la prima riunione operativa.

Presenti i Sindaci di Airola, Arpaia, Bucciano, Forchia, Moiano, Montesarchio e Paolisi, e il presidente ASI, Perifano, il Tavolo, che ha preso l’avvio dalle prospettive della reindustrializzazione dell’ Area di crisi di Airola e sul conseguente rilancio dell’occupazione nella Valle Caudina, prioritariamente individuata alla luce degli investimenti previsti a valere sulle misure agevolative contemplate nel relativo bando, si propone di sperimentare un percorso innovativo che tende a superare gli ostacoli maggiormente avvertiti dalle imprese.

Nella riunione è stata acquisita la condivisione da parte degli enti locali dell’intento di proseguire un percorso costruttivo, da dettagliare successivamente sul piano tecnico attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con le amministrazioni coinvolte a vario titolo nel rilascio delle autorizzazioni.

Il documento sarà finalizzato a formalizzare una best practice volta a semplificare ed accelerare i procedimenti autorizzatori che consentono alle imprese di investire sul territorio, attratte, anche, dalle condizioni di maggiore sicurezza che la provincia beneventana presenta rispetto ad altre aree del Mezzogiorno.

Al riguardo il Prefetto ha sottolineato che “burocrazia veloce” non equivale a superficialità o approssimazione ma, fermo restando il rispetto delle regole e delle competenze, intende tagliare i tempi morti che appesantiscono le procedure.

In prosieguo il Tavolo si riunirà per formalizzare il protocollo d’intesa.

“La burocrazia – ha osservato il segretario Uil, Fioravante Bosco, a fine riunione – uccide ogni anno migliaia di imprese. Il costo delle scartoffie, del lavoro, delle tasse è arrivato a un punto di non ritorno. Bisogna semplificare mettendo intorno a un tavolo tutte le istituzioni che sono deputate a rilasciare le autorizzazioni per abbattere le lungaggini amministrative e snellire i procedimenti. E’ questo, appunto, lo scopo del tavolo istituzionale che sta operando presso la nostra Prefettura”. 

“E’ stata una giornata molto importante – ha dichiarato il presidente di Confindustria Benevento, Biagio Mataluni – ed è da lodare lo spirito collaborativo che sta muovendo tutti i soggetti coinvolti, in particolare il nostro Prefetto che ci sta guidando e supportando nella iniziativa.

Partiamo dalla consapevolezza che la semplificazione amministrativa non è una deroga alle normative né una scorciatoia. Vogliamo appellarci al senso civico e morale di tutti gli enti coinvolti nei procedimenti di autorizzazione, per attivare un processo che faccia vincere al territorio la sfida della competitività. C’è grande determinazione e forza di volontà in Confindustria per proseguire su questa strada e combattere violentemente la cattiva burocrazia.

Il secondo step consisterà nel coinvolgimento di tutti gli enti autorizzatori, per poi giungere alla fase finale con la firma del Protocollo d’Intesa. Il nostro auspicio è che partecipino anche i Sottosegretari dei Ministeri coinvolti”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 2 settimane fa

III Festival diocesano del Lavoro: resistere e rimanere per ripensare i luoghi del vivere e del lavorare

redazione 2 mesi fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 3 mesi fa

Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, Lombardi: “Doveroso momento di riflessione”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Regionali, Cirielli ancora una volta nel Sannio: doppio incontro elettorale con Matera

redazione 1 ora fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

redazione 2 ore fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 2 ore fa

Metro Plus – Città Medie: pubblicato l’Avviso per il progetto ‘COINLAB’

Primo piano

redazione 5 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 6 ore fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content