Valle Vitulanese
Comunità Montana del Taburno: Montella, la giunta e la sua maggioranza a sostegno dei forestali

Ascolta la lettura dell'articolo
Tour de force a sostegno dei dipendenti forestali della Comunità Montana del Taburno, che sono in credito di 11 mensilità nei confronti dell’Ente con tutte le problematiche che questa mancata erogazione comporta alle famiglie dei dipendenti.
Martedì mattina, infatti, il neo presidente, con il suo vice Santonastaso, l’ assessore Tontoli ed il delegato alla forestazione Rapuano, ha convocato tutti gli operai forestali per una riunione conoscitiva ed informativa sullo stato dell’Ente, garantendo al tempo stesso la massima solidarietà e vicinanza nei fatti e non solo nelle parole.
Confronto sereno e costruttivo che ha partorito anche alcune linee guida per la massima trasparenza da parte dell’Amministrazione nei confronti dei dipendenti forestali.
Ancora a sostegno di questa gravissima situazione, mercoledì mattina il Presidente Montella con l’assessore Tontoli, il sindaco di Bucciano Matera e vari Consiglieri Comunali di Comuni appartenenti alla C.M.T. si sono recati presso la sede del Consiglio Regionale della Campania per protestare civilmente a sostegno ed insieme ai forestali.
Montella insieme alle organizzazioni sindacali ed ai rappresentanti degli Enti Locali è stato ricevuto dal Presidente On. Foglia da cui dopo un attento e proficuo colloquio , ha ottenuto di incontrare l’Assessore On. NUGNES il giorno successivo.
Infatti giovedì mattina presso la sede del Consiglio Regionale si è svolto un incontro alla presenza del Presidente del Consiglio On. Pietro Foglia, l’Assessore alle Politiche Agricole On. Daniela NUGNES, i Presidenti dei Gruppi Consiliari, le OO.SS, i rappresentanti delle Comunità Montane, degli Enti locali; per la Taburno era presente il Presidente Montella che nel suo intervento ha rimarcato la necessità che la politica e le istituzioni regionali si facciano carico di questa annosa questione in modo da far respirare gli operai forestali.
L’incontro, molto intenso, ha portato a quattro punti fondamentali:
1. Per assicurare la disponibilità delle risorse necessarie per il trasferimento delle somme agli Enti delegati(EE.DD.), i rappresentanti della Giunta Regionale si sono impegnati, nella prima Giunta utile, ad approvare la revisione dei tetti di spesa delle strutture regionali e a pagare in primis, i decreti già all’esame degli uffici della Ragioneria regionale;
2. La Giunta Regionale istituirà una specifica ed adeguata task force di funzionari per affiancare gli EE.DD. nelle procedure di progettazione e rendicontazione degli interventi inclusi nell’APQ e di intervenire con misure straordinarie sostitutive nei confronti di quegli Enti eventualmente inadempienti. A riguardo la Direzione Generale Politiche Agricole convocherà ad horas gli EE.DD. per porre in essere ogni più opportuna ed efficacia azione per favorire la sollecita e positiva conclusione delle procedure;
3. Di impegnare il Presidente della Giunta Regionale a perfezionare sollecitamente, gli adempimenti propedeutici alla sottoscrizione e integrazione dell’APQ, a valere sui fondi del Piano di Azione e Coesione nonché al trasferimento del relativo acconto per l’annualità 2014;
4. I rappresentanti della Giunta Regionale si impegnano a garantire l’adozione dei provvedimenti necessari per l’erogazione del saldo 2011.
La Comunità Montana del Taburno, grazie anche alla solerzia dei funzionari, ha consegnato la rendicontazione a saldo del 2012 e 2013 e per l’anticipazione del 2014.