fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Innovazione nei beni culturali: lunedì si presenta il progetto “PROVACI” a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 14 luglio alle ore 12.00, presso l’Auditorium “Gianni Vergineo”, Complesso Monumentale Santa Sofia a Benevento, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Progetto PROVACI: Recupero, promozione e valorizzazione dell’Area Archeologica Cerreto “vecchia” nel Comune di Cerreto Sannita.

Sarà inoltre firmato l’accordo di collaborazione tra il Comune di Cerreto Sannita STRESS S.c.ar.l, (Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed Ecosostenibile), Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Seconda Università degli Studi di Napoli, GAL Titerno S.c.ar.l. – Agenzia di Sviluppo Locale.

Intervengono Guido Trombetti, vicepresidente della Regione Campania con delega alla Ricerca Scientifica e all’Innovazione, Pasquale Santagata, sindaco di Cerreto Sannita, Renzo Morone, vicesindaco di Cerreto Sannita, Ennio Rubino, presidente Stress, Marcello Rotili, ordinario Seconda Università degli Studi di Napoli, Antonio Ciabrelli, presidente GAL Titerno, Elio Mendillo, amministratore delegato GAL Titerno.

Il Progetto PROVACI, a valere su fondi PON Ricerca e Competitività, affronta il tema combinato sicurezza strutturale/valorizzazione del costruito storico attraverso lo sviluppo di tecniche e metodologie integrate per la protezione, la tutela, la riqualificazione sostenibile e la valorizzazione di siti e strutture di interesse storico-artistico, con riferimento sia ad organismi edilizi che a siti archeologici, a livello di singolo edificio e a scala territoriale.

Prevede: lo sviluppo di sistemi innovativi per la valutazione della vulnerabilità; l’integrazione dei processi di conoscenza (diagnostica, identificazione strutturale, modelli di calcolo); lo sviluppo e la sperimentazione di materiali e soluzioni innovative per interventi di miglioramento; la valutazione di sostenibilità (incluso cantierabilità, reversibilità e durabilità) delle soluzioni individuate; lo sviluppo di metodologie innovative per la valorizzazione e la fruizione dei siti.

La fase di dimostrazione è prevista ai diversi livelli in cui opera il progetto e realizza attività in diversi siti tra cui “Cerreto vecchia” ed il monastero di Ocre (l’Aquila).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Cerreto Sannita, dal 9 dicembre il nuovo corso di formazione sui temi della violenza maschile

redazione 2 settimane fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 2 settimane fa

Carabinieri, il comandante provinciale Marco Keten in visita alla Compagnia di Cerreto Sannita

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita si accende di rosa con la fiaccolata a sostegno di Komen Italia

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Arpaia, guasto alla caldaia: plesso scolastico di Via delle Grazie chiuso fino a venerdì

redazione 50 minuti fa

M5S, la coordinatrice sannita Ricciardi: “Ora crescita e protagonismo dei giovani, il nostro futuro parte da qui”

redazione 3 ore fa

Sabato a Pietrelcina la presentazione del cammino “Sulle orme di Padre Pio nel Sannio”

redazione 4 ore fa

Ferraro è il più votato tra i candidati di FdI in Campania: “Risultato che è un patrimonio per tutti”

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Arpaia, guasto alla caldaia: plesso scolastico di Via delle Grazie chiuso fino a venerdì

redazione 50 minuti fa

M5S, la coordinatrice sannita Ricciardi: “Ora crescita e protagonismo dei giovani, il nostro futuro parte da qui”

redazione 3 ore fa

Sabato a Pietrelcina la presentazione del cammino “Sulle orme di Padre Pio nel Sannio”

redazione 4 ore fa

Ferraro è il più votato tra i candidati di FdI in Campania: “Risultato che è un patrimonio per tutti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content