fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

“Non più Leonia”: il 10 luglio a San Salvatore Telesino la presentazione del progetto sul ciclo dei rifiuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 10 luglio alle ore 18.30, nella suggestiva abbazia benedettina del Santo Salvatore in via Bagni, a San Salvatore Telesino, si accenderanno i riflettori su “Non più Leonia”, il progetto che mira ad intervenire in maniera innovativa nel ciclo dei rifiuti.

Un evento di presentazione, aperto alla cittadinanza e alla stampa, in compagnia di alcuni degli ideatori dell’iniziativa, tra cui le cooperative sannite del Consorzio Amistade, Faber e Social Lab 76. Interverranno il Presidente della Camera di Commercio Antonio Campese, il Sindaco di San Salvatore Telesino Fabio Romano, il sindaco Di Telese Terme Pasquale Carofano, l’Assessore all’ambiente del Comune di Telese Terme Gianluca Aceto ed esperti del settore, tra cui l’architetto Mario Festa, che presenterà alcuni interventi di rural design e riciclo creativo.

Verranno presentati sito web e future attività di Non più Leonia, di recente attivato sul territorio della provincia di Benevento grazie al sostegno di Fondazione con Il Sud, l’organizzazione che opera per favorire percorsi di coesione sociale e di sviluppo nel Mezzogiorno.

Una grande ambizione anima tutti i partner del progetto: incidere sul tessuto culturale, sociale ed economico della comunità della Valle Telesina, per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, e di sperimentare un modello che potrà essere replicato, nella provincia di Benevento e altrove.

L’obiettivo principale di questo progetto – il cui nome si ispira al racconto di Italo Calvino che narra di una città fantastica, la cui opulenza si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate per far posto alle nuove – è la fondazione di un “Parco del Riuso”.

Qui, attraverso una serie di attività educative, formative e di laboratorio, che vedranno esperti del settore collaborare con aziende, artigiani locali – come ad esempio la ditta “ManoMano”, che realizza singolari oggetti di design usando riviste, packaging e altri materiali riciclati – e scuole del territorio, si intende lavorare sui materiali di scarto, che verranno raccolti e rigenerati nella prospettiva di un percorso di diminuzione della produzione di rifiuti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 6 giorni fa

San Salvatore Telesino, al via le iscrizioni per le band cantautori alla III edizione del Radici Music Festival

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content