CRONACA
Wg flash 24 del 4 luglio 2014
Ascolta la lettura dell'articolo
Resti dei fuochi d’artificio al Fido Park
Tanta preoccupazione tra i proprietari dei cani che questa mattina si sono recati al Fido Park con l’intento di far divertire i loro amici a 4 zampe. Ieri sera dopo lo spettacolo pirotecnico della Festa della Madonna delle Grazie, lo spazio del Fido Park è stato invaso da residui dei fuochi d’artificio: resti di lanterne cinesi, bossoli con ancora polvere da sparo e il corpo di cartone delle batterie dei fuochi pirotecnici. A quel punto però ad esplodere è stata la rabbia dei padroni dei cani, indignati per il poco qualificante spettacolo – solo pochi giorni fa la struttura di via del Pomerio era stata ripulita -, e preoccupati per un possibile avvelenamento dei loro cuccioli a causa della presenza della polvere da sparo tra l’erba.
Mani sulla città, De Caro: Polemiche inutili
Da principe del foro e politico navigato, Umberto Del Basso De Caro, dribbla la polemica e sguaina la spada della conoscenza giuridica. Spronato dai giornalisti, presenti per un convegno al dipartimento DEMM dell’Unisannio, a commentare i 48 rinvii a giudizio stabiliti nell’udienza preliminare dell’inchiesta “Mani sulla città”, tra cui anche il Sindaco del suo partito, il PD, ed altri ex amministratori, l’avvocato Del Basso De Caro così risponde:”Polemiche inutili, il processo inizia a novembre”
Incendio in un supermercato di Tufara Valle
Attimi di paura questa mattina alla via Tre Santi di Tufara Valle, a Ceppaloni, per un incendio nel deposito di un supermarket. Il rogo, secondo quanto si apprende, si sarebbe sviluppato per cause accidentali e avrebbe danneggiato alcuni scaffali dove era riposta la merce, che è andata completamente distrutta. Da una prima analisi sembrerebbe che il fuoco abbia avuto origine da un cortocircuito. A lanciare l’allarme sono stati i dipendenti del negozio, che insieme con i clienti hanno evacuato la struttura.
Telesi@: conclusa la scuola estiva
Cerimonia di chiusura della quarta edizione della scuola estiva di Astronomia, cominciata il 30 giugno scorso, organizzata e promossa dall’istituto superiore Telesi@ di Telese Terme in collaborazione con il MIUR e l’associazione italiana di Astronomia.Tredici gli allievi ammessi al progetto dopo una rigida selezione, alcuni provenienti anche da Torino e Catania, che hanno ricevuto l’attesto di partecipazione e che conserveranno a lungo l’emozione di questa esperienza che ha il significato di un confronto autentico con i propri coetanei e con una realtà definita dai fuori sede audace.
Biglietto contro i ladri di grondaie
Il canale in rame di una grondaia completamente sradicato dal muro. Accade anche questo nel centro storico di Benevento, in via San Gennaro nel quartiere Triggio, a due passi dalla casa che secondo alcuni avrebbe dato i natali al Santo patrono di Napoli. Ma il proprietario della palazzina – che, ovviamente, si chiama Gennaro – dopo aver subito diversi furti, alla fine, ha deciso di organizzarsi. Come? Con un sistema di videosorveglianza ed un foglietto appeso proprio vicino alla grondaia superstite. Un deterrente che per ora sembra funzionare.