fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Amorosi: dal 2 al 15 luglio è di scena amoTe. Si parte con un omaggio a Eduardo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cinque anni d’amore, parole, gesti, espressioni. Emozioni che hanno delineato un paesaggio dell’anima poco olografico, che ha accolto il bisogno di dire e di sentire, di liberare il sentimento, di trasformare il tempo in storia e il desiderio in visione. In altre parole il messaggio che ha lanciato in questi cinque anni AmoTe (Amorosi Teatro Festival).

Storie d’amore e di libertà, la rassegna teatrale ritorna in scena ad Amorosi dal 2 al 15 luglio 2014, con l’organizzazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Amorosi e di Tabula Rasa Eventi che ne ha curato anche la direzione artistica. Una collaborazione che quest’anno si estende al comune di Castelvenere portando nel borgo la magia del festival. Il teatro come atto di conoscenza, di scoperta di sé attraverso la partecipazione alle storie, narrate, vissute e rilette dal sentire poetico.

Scelte non convenzionali, una sfida importante per il festival che delinea un coinvolgimento completo e anche di formazione del pubblico, rinunciando ai classici schemi del teatro distaccato dalla comunità, in modo essenziale, proponendo un teatro di parola, d’impegno civile.

La celebrazione dei luoghi, quelli dove il teatro non è mai stato, ma anche quelli dov’è stato solo ospitato come atto celebrativo, per riacquisire il contatto con l’ambiente rurale, scegliere gli spazi aperti dove la finzione si riduce per dare necessariamente sfogo al delirio della passione e alle infinite storie di libertà e d’amore che ogni singola vita dischiude.

La corte del Palazzo Maturi ad Amorosi e il teatro comunale di Castelvenere ospiteranno gli spettacoli in programma oltre a un evento assolutamente unico all’interno del carcere di Secondigliano con Giorgia Palombi e gli uomini del carcere di Secondigliano mercoledì due luglio.

Ad aprire il festival, una grande festa di teatro per rendere omaggio al maestro Eduardo De Filippo. E poi, Rosalia Porcaro, Antonio Rezza sono solo alcuni dei nomi che animeranno il palinsesto di questa quinta edizione del Festival AmoTe che riproporrà, più forte che mai, il sodalizio con l’istituto d’istruzione superiore Telesi@, con l’associazione nazionale partigiani d’Italia rinnovando e riconoscendo il forte valore associazionistico locale e una forte sinergia con il gruppo Photofreelance che sarà protagonista al festival con due mostre, un contest fotografico, #shootingamote, e un workshop sulla fotografia di scena.

“Il teatro, l’arte, la cultura come motore di sviluppo dei nostri territori. Un sentimento che abbraccia l’intera comunità portando quell’universo magico ed emozionante in quei luoghi che siamo abituati a vivere ogni giorno – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Amorosi Claudio Ferrucci -. Una primavera di sensi che con tanta passione e impegno riproponiamo per il quinto anno consecutivo, in tempi di crisi economica generalizzata, a testimonianza di una progettualità e di un’idea in continuo divenire in uno scenario, quello di Palazzo Maturi, che oggi rappresenta il simbolo della rinascita di Amorosi”.

“Una passione che unisce e che colora la magia del nostro borgo – le parole dell’assessore alla cultura di Castelvenere Flavio Romualdo Garofano -. Una collaborazione che ci onora e che siamo ben lieti di condividere all’interno di due realtà già protagoniste della città telesina per una manifestazione che porta con sé un progetto che va ben oltre la singola iniziativa. Ma è solo l’inizio di un percorso che vedrà la cultura al centro di un’azione forte di rilancio dell’attività all’interno del comune di Castelvenere”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

redazione 3 settimane fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 3 settimane fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 1 mese fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 4 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 6 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 6 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Primo piano

redazione 2 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 4 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 6 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 6 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content