fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento: domani riprende il cartellone del Forum delle Culture con la proiezione di “Focaccia Blues”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riprende con la proiezione di “Focaccia blues – Storia della focaccia che si mangiò l’hamburger”, l’ultimo fine settimana del Forum Universale delle Culture Napoli e Campania – Città di Benevento, rassegna programmata in collaborazione con Slow Food Campania, l’Associazione Nazionale delle Città del Vino e la Fondazione ITS BACT – e dai soggetti componenti la Consulta degli operatori della Cultura e del Turismo di Benevento.

L’appuntamento è per le ore 20 di domani a Palazzo Paolo V. Il film narra di una vicenda tratta da una storia vera e porta la firma del pugliese Nico Cirasola. Tutto è accaduto qualche anno fa ad Altamura, località in provincia di Bari famosa per il suo pane e per le focacce.

E’ lì, nel piccolo centro della Murgia, che il colosso McDonald’s ha aperto uno dei suoi ristoranti, con stessi criteri di marketing che hanno imposto e diffuso il marchio in tutto il mondo. E quindi ignorando del tutto quel piccolo negozio, con una sola vetrina, di cui non acquisisce la proprietà.

Quel locale è in mano a Luca Di Gesù che, armato di pane, focacce, pomodori e olio d’oliva, in modo lento ma inesorabile è riuscito a sconfiggere il colosso costringendolo a chiudere.

Fra gli interpreti anche Michele Placido, Nichi Vendola, Lino Banfi e Renzo Arbore.

Venerdì 20 giugno alle ore 10,30, invece, ancora una tappa dell’intensa attività dei Laboratori della Terra dedicati ai Granai della Memoria. Maria Grazia Marchetti, Fiduciaria Slow Food Tammaro – Fortore, guiderà un incontro, aperto al pubblico, con i titolari di aziende agricole e agrituristiche di tutta la provincia beneventana che hanno preso parte a un corso di formazione ideato dalla Regione Campania e che ha visto tra i suoi partner Slow Food Campania. Tema del Laboratorio sarà la Dieta Mediterranea, Patrimonio Immateriale dell’Umanità, con la partecipazione, in collegamento Skype, dei protagonisti del meeting di Aicare – Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica, in svolgimento a Pozzuoli.

Nella serata, dalle ore 19, nuovo momento con le Espressioni Culturali a Palazzo Paolo V, con le performance musicali di Fermenti sonori, proposte dall’associazione Ubik.

Nella stessa sede è possibile visitare le mostre: “La viticoltura del Sannio tra paesaggio, identità’ e pianificazione: il modello urbanistico di Castelvenere”, curata dalla Federarchitetti, sezione territoriale di Benevento, e riguarda lo studio e la programmazione del PUC di Castelvenere, comune sannita che si è aggiudicato il primo posto del concorso nazionale “Il miglior Piano Regolatore delle Città del Vino”; e “Winescapes, l’arte del paesaggio”, con le foto di Mark Cooper, organizzata dall’Associazione Nazionale delle Città del Vino, coglie la perfezione geometrica delle sagome policromatiche di campi e vigneti delle Langhe.

Per altre informazioni si può telefonare all’info point (0824 1740835), presso Palazzo Paolo V, che è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 16 alle 18; sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 18 alle 21.

Si ricorda, infine, che l’Olioteca è aperta (da venerdì a domenica) dalle ore 11 alle 13 e dalle 18,30 alle 21; mentre, l’Enoteca, sempre da venerdì a domenica, è aperta dalle 18,30 alle 22. Tutte le degustazioni sono gratuite.

Il Forum Universale delle Culture è presente con un profilo su Facebook, oltre ad avere un sito internet (www.forumculturebenevento.it).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 7 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 7 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content