Titerno
Guardia Sanframondi: approvato il progetto di restauro della chiesa Ave Gratia Plena

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ di questi giorni la notizia dell’approvazione da parte della Giunta Comunale di Guardia Sanframondi, del progetto definitivo per lavori di restauro e consolidamento dell’Ave Gratia Plena.
A parlarcene è l’Assessore alla Cultura Carlo Di Lonardo: “Si tratta di un’importante intervento che va a risanare uno dei più antichi beni monumentali, ricadente nel centro antico del paese. Notizie del bene si hanno a partire dal 1428 quando i guardiesi, considerato l’ampliamento del paese, pensarono di costruire una nuova chiesa all’interno del paese in modo da servire l’intera popolazione. A seguito del terremoto del 1688 l’A.G.P. fu ridotta in macerie per poi essere ricostruita.
Oggi il bene, interdetto al culto, si presenta col Cappellone a volta, con altari in marmo, ricco di stucchi e testimonianze barocche, importanti sono al suo interno gli interventi degli artisti Antonio Vaccaro e Paolo De Matteis che l’hanno impreziosito con le loro opere. Attualmente l’A.G.P. si trova in una situazione di danneggiamenti e degrado strutturale in alcuni punti, soprattutto dal lato della sacrestia, a causa del recente sisma. Finalmente, grazie all’approvazione e finanziamento di 1.200.000,00 Euro di un progetto per il suo recupero, si potrà procedere alla restaurazione di tale testimonianza culturale.
Con questo intervento di rilievo saranno i restauri degli stucchi intonaci e strutture lignee della navata centrale, del transetto e cappellone, con sostituzione della pavimentazione, ma ancor più importante saranno i restauri dei marmi policromi e settecenteschi, del prestigioso organo a canne all’interno della navata centrale e della struttura portante del campanile.
Tutti questi interventi, dovranno puntare oltre alla valorizzazione storico-culturale dell’AGP, anche alla funzionalità e fruibilità degli spazi per tutta la cittadinanza, in modo da rendere vivo con una serie di attività culturali ed artistiche il cuore antico del borgo medioevale”.