fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Sfide a colpi di business plan tra 8 scuole campane: vince il Telesi@ con un progetto sulla Valle Telesina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Uscire dalla crisi economica con idee imprenditoriali vincenti: con questo obiettivo sono stati presentati questa mattina presso la sede del Banco di Napoli a Via Toledo gli otto migliori progetti d’impresa creati dagli studenti campani.

Davanti ad una Giuria composta da Autorità, Imprenditori e Giornalisti la vittoria è andata alla classe III del Liceo Economico Sociale Telesi@ di Benevento con il progetto Telesi@Verde, la classe IV del Liceo Scientifico I.S.F. Sbordone con il progetto “TH-INK si è aggiudicata il secondo posto mentre la terza piazza del podio è andata ai ragazzi della 4D dell’Istituto Tecnico Commerciale Gaetano Filangieri di Frattamaggiore con il progetto “Popular Food”.

La premiazione è stata il momento conclusivo del percorso didattico per le scuole superiori “L’impronta economica Teens”, seguito durante questo anno scolastico da 2.000 studenti campani. Tutti i Business Plan in concorso hanno in comune una caratteristica fondamentale, presentano un progetto di impresa sostenibile, innovativo, socialmente utile e radicato sul proprio territorio di appartenenza realizzato dagli studenti con l’aiuto degli esperti di banca.

Caratteristica dei programmi di PattiChiari, messi gratuitamente a disposizione delle scuole su tutto il territorio nazionale, è infatti la presenza di un tutor bancario, in questo caso gli esperti del Banco di Napoli, a supporto degli insegnanti per affiancarli nell’insegnamento delle nozioni di base dell’economia e dell’uso consapevole del denaro, per avvicinare i ragazzi alla realtà economica che li circonda.

La creatività insieme all’applicazione pratica delle nozioni acquisite ha portato i ragazzi a progettare imprese sostenibili in svariati ambiti commerciali: si va dall’apertura del bar letterario, dal libro di L. Berlinguer “Ri-creazione”, all’interno della scuola per affiancare al servizio di ristoro una possibilità di recupero e formazione sino allo snorkeling, passando per un’azienda che offre alcuni servizi di trasferimento da e per le varie destinazioni utilizzando solo mezzi elettrici.

L’idea imprenditoriale dei ragazzi della classe 3 del Liceo Economico Sociale Telesia di Benevento propone di far conoscere e “vivere” la valle Telesina attraverso un nuovo ed originale modello di ospitalità alberghiera di tipo “diffuso” sulle esperienza turistiche di zone come la Maremma, con l’obiettivo di fare della “Valle Telesina” un grande e naturale “albergo diffuso” all’aperto che consenta – a impatto ambientale “zero” – di orientare verso quest’area flussi turistici di livello medio-alto, capaci di apprezzare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche locali e le importanti tradizioni storiche e culturali di un territorio che, fino ad oggi, quale “area interna” e poco popolata della Campania, ha rivestito un ruolo di marginalità rispetto ai circuiti regionali e nazionali.

Al secondo posto la classe 4 del Liceo Scientifico I.S.F. Sbordone con il progetto “TH-INK” che vuole inserirsi nell’ambito del settore editoriale scolastico, creando manuali e dispense in formato digitale per dispositivi E-INK, affinché l’e-Book scolastico sia fruibile su una vasta gamma di dispositivi di lettura (E-Reader), soprattutto su quelli più economici e che finora erano esclusi dal mercato dell’editoria.

Al terzo posto la classe 4D dell’istituto Tecnico Commerciale Gaetano Filangieri di Frattamaggiore con il progetto “Popular Food” conciliare diverse tradizioni culinarie e folkloristiche, in modo da far conoscere alla popolazione locale usi e costumi di altri popoli: quelli della Cina ed asiatici, dell’India e dell’Africa.

L’iniziativa economica, che si situa nel comune di Bacoli in una villa confiscata alla camorra, ha come obbiettivo quello dell’integrazione sociale dell’immigrato attraverso la conoscenza più approfondita delle loro usanze.

‘Popular Food’ vuole dare ai clienti l’opportunità di assaggiare e conoscere, sentendosi a “casa”, nuovi sapori ed usanze diverse in un ambiente curato nei minimi particolari con arredi tradizionali ed atmosfere tipiche, ma vuole altresì essere da volano per l’integrazione delle persone straniere, al fine di combattere quelli che possono essere veri problemi sociali, come il Razzismo e la Discriminazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 6 giorni fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 2 settimane fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 8 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 8 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 11 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 8 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 11 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 12 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content