fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Terra e Futuro, in un libro Sergio Cabras ci spiega come l’agricoltura contadina ci salverà

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Terra e futuro: l’agricoltura contadina ci salverà” è il titolo del libro scritto da Sergio Cabras e presentato a Benevento in occasione di un’iniziativa organizzata dalla Cooperativa Lentamente di Circello. Un libro che Cabras ha scritto partendo dalla sua esperienza diretta di trent’anni passati a lavorare in campagna e che spiega come un’agricoltura su piccola scala e sostenibile possa rappresentare un’opportunità per il futuro.

Il libro, uscito il giorno dopo della votazione finale della PAC (Politica Agricola Comunitaria) europea 2014-2020, si occupa di molti altri temi legati alle politiche agricole in Italia, in Europa e nel mondo. Partendo però da un presupposto: di agricoltura oggi non si può più parlare in senso generico, senza distinguere tra i diversi modelli e il loro ruolo sull’impatto ambientale e le condizioni sociali di chi vi lavora, sulla qualità del cibo per chi ne mangia i prodotti, sulle conseguenze sul clima, sull’acqua, sul paesaggio. Da un lato infatti troviamo un’agricoltura industriale e il business che gli ruota intorno, in termini di prodotti petrolchimici, macchinari agricoli, trasporti, assicurazioni, consulenze, ingegneria genetica, speculazione finanziaria, grande distribuzione ecc…, e dall’altro le agricolture contadine, sostenibili, su piccola scala: quelle che da sempre sfamano il mondo e lo mantengono come l’habitat adatto agli esseri umani.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 19 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 12 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 14 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 15 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 19 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content