fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Biennale di Studi Longobardi, chiude oggi il Convegno Internazionale su “Arechi II e il Ducato di Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiude oggi al Museo del Sannio, con l’ultima Sessione di lavori, il Convegno Internazionale di studi sul tema “Arechi II e il Ducato di Benevento”, primo appuntamento della Biennale di Studi Longobardi, promosso dalla Provincia di Benevento.

La giornata di ieri, venerdì 16 maggio, ricca di interventi e di spunti di riflessione sull’epoca longobarda beneventana, ha avuto il suo culmine nella inaugurazione delle quattro postazioni nel Chiostro di Santa Sofia del progetto dei pulvini in 3D, che consentono al visitatore del Museo del Sannio e del luogo di culto Patrimonio Unesco di poter meglio apprezzare la straordinaria fattura delle diversificate raffigurazioni scolpite nella pietra di sostegno delle arcate di questo ambiente medievale.

Per cause di forza maggiore il programma originario delle relazioni scientifiche di venerdì è stato modificato. Infatti, il prof. Jean-Marie Martin, del CNRS in Parigi, ha già svolto ieri il proprio intervento su “Tradizione documentaria, archivi, edizione di fonti: il Chronicon di Santa Sofia”; mentre parte degli interventi di ieri pomeriggio è stata spostata all’ultima Sessione.

Di conseguenza, il Programma odierno prevede la discussione su: “Lingua, fonti scritte, testimonianze artistiche” con la presidenza di Alfio Cortonesi.

Saranno illustrati i lavori sul tema: “Carlo Magno e Benevento” con Ghislayne Noyé della École des Chartes, Paris; “Arechi II: verso la monetazione nazionale beneventana” con Ermanno A. Arslan dell’Accademia dei Lincei”; ed ancora “La lingua dei Longobardi di Benevento” con Elda Morlicchio dell’Università di Napoli L’Orientale; “Beneventan Script, cent’anni dopo” con Marco Palma dell’Università di Cassino; “Arechi II, Paolo Diacono e la ‘fondazione’ longobarda di Salerno. Il contributo dell’epigrafia” con Chiara Lambert dell’Università di Salerno; “La scultura nella Langobardia minor tra ‘maniera beneventana’ e ‘maniera greca’” con Francesco Abbate, Università del Salento; “Pittura e miniatura a Benevento al tempo di Arechi II: problemi critici e stato degli studi”, con Alessandra Perriccioli Saggese della Seconda Università di Napoli; “Testimonianze di pittura monumentale a Benevento tra VIII e IX secolo: riflessioni sulla ‘pittura beneventana’” con Andrea Improta della Seconda Università di Napoli.

Previste quindi le Conclusioni di Gabriele Archetti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 1 giorno fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 9 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 9 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 10 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 13 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 14 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 14 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content