fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Slow Food Day, il 17 maggio a Baselice la presentazione del “Manifesto delle Comunità dell’Appennino”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione dello Slow Food Day, sabato 17 maggio in piazza Fiorangelo Morrone – Convento, a Baselice, sarà presentato il “Manifesto delle Comunità dell’Appennino”, nuovo progetto Slow Food.

All’iniziativa saranno presenti: il sindaco di Baselice, Domenico Canonico; il responsabile del progetto, Sonia Chellini, vice Presidente Slow Food Italia; il presidente della Comunità Montana del Tammaro, Antonio Di Maria; il presidente dell’Ordine degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Benevento, Sandro Tiberini; il presidente dell’Università Popolare del Fortore, Carmine Agostinelli; il coordinatore del GAL Alto Tammaro, Massimo Di Tocco; il responsabile regionale del progetto Arca del Gusto, Giorgio del Grosso; Erasmo Timoteo referente delle Comunità di Terra Madre; il GAL Meridaunia; la Cooperativa agricola Lentamente.

L’obiettivo della manifestazione è quello di far conoscere il progetto “L’Appennino che verrà” alle comunità locale e sottoporre, al mondo politico e alle istituzioni, il progetto per rilanciare l’area, che è al centro di un nuova idea di sviluppo locale legato al territorio.

Il manifesto è stato elaborato in Romagna a novembre dello scorso anno e presentato in Umbria nel mese di febbraio 2014.

“Alla base di questo progetto – spiega Maria Grazia Marchetti, fiduciario della Condotta Tammaro Fortore -, c’è la volontà di considerare una risorsa per il futuro quelle aree da sempre definite marginali e, con i preziosi consigli di chi vi abita, sviluppare anche un turismo consapevole, migliorare l’agricoltura ed individuare un nuovo ruolo per la promozione dei prodotti e dei territori, proponendo una nuova idea di montagna e di sviluppo, a partire dai temi dei giovani e del lavoro, più che mai attuali”.

La giornata fortorina prevede il raduno alle 10 in piazza Convento da parte delle comunità di piccoli produttori e piccoli artigiani per la degustazione del latte nobile del Presidio Slow Food dell’Appennino Campano. Saranno esposti inoltre i prodotti dell’agricoltura familiare col il fine di rafforzare l’idea che sono proprio i contadini e i pastori i veri protagonisti dell’agricoltura familiare, tema anche dell’Anno Internazionale della Fao.

Alle 11 i bambini della Scuola elementare “Padre Pio” leggeranno il manifesto “L’Appennino che verrà”. Tra gli eventi collaterali anche il censimento dei semi in via di estinzione a cura dell’Arca del Gusto e Suoni di Terra con il gruppo folk Murgantia.

L’iniziativa della Condotta Tammaro-Fortore è sostenuta dal parroco di Baselice, don Michele Benizio e da tutta la comunità del centro fortorino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Emergenza pediatra nel Fortore, Barone (Lega): “Subito un sostituto, non si abbandonino le famiglie”

redazione 2 settimane fa

Fa benzina e compra sigarette, ma non paga e minaccia con pistola finta: denunciato pregiudicato nel Fortore

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Reddito pro capite nel Sannio: Medio Calore zona più ricca, Fortore fanalino di coda

redazione 2 settimane fa

Fortore, fuggì all’alt dei Carabinieri: rintracciato e arrestato. Dovrà scontare 8 mesi di carcere

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 1 ora fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content