fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Centro di Cultura “Calabria”, al via il 16 maggio il nuovo corso per il contrasto alla violenza sulle donne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 16 maggio prossimo, alle ore 15 si terrà la prima lezione del nuovo corso di alta formazione Interventi e politiche di contrasto alla violenza sulle donne organizzato dal Centro di cultura dell’Università Cattolica di Benevento e dalla Cooperativa Nuovi Incontri in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Ordine degli assistenti sociali della Regione Campania.

È ancora possibile iscriversi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, inviando la scheda di iscrizione alla segreteria della Cooperativa Nuovi Incontri Tel/Fax 0824 334305.

La direzione scientifica è affidata alla professoressa Bianca Barbero Avanzini, già Ordinario di Sociologia della Famiglia e Docente di Sociologia della Devianza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Corso ha la finalità di far conoscere l’entità, le cause e le conseguenze più frequenti del maltrattamento e della violenza sulle donne, le caratteristiche socio-psico-culturali dei maltrattanti e delle maltrattate e le possibili ricadute della violenza in famiglia sui minori.

Verranno analizzate in particolare le relazioni in famiglia, le cause e le modalità di gestione del conflitto di coppia. Si potrà conoscere anche la normativa esistente collegata al maltrattamento, allo stalking ed alla violenza oltre che l’analisi dei problemi chiave che vivono i soggetti coinvolti, i bisogni a cui occorre trovare soluzione e le risorse da attivare.

Verranno proposti ai partecipanti la molteplicità dei servizi, pubblici e di privato sociale esistenti nel territorio e coinvolti nel farsi carico sia delle vittime che dei maltrattanti, così che sia possibile incentivare un lavoro sinergico tra loro per individuare le modalità operative con cui oggi si affronta o si potrebbe affrontare il fenomeno, a partire dalle “buone prassi” già esistenti.

L’iniziativa è rivolta ad avvocati, assistenti sociali, psicologi, sociologi, educatori professionali ed a quanti, a diverso titolo, intendono approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa. La quota di partecipazione è fissata in € 140, comprensiva anche degli oneri di certificazione. Il numero degli ammessi al corso è fissato ad un massimo di 40.

Il corso verrà articolato in tre moduli della durata di otto ore di formazione ciascuno. Le lezioni, secondo il calendario fissato, si svolgeranno il venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19, ed il sabato mattina, dalle 9 alle 13.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, litiga con motociclista e aggredisce con calci e pugni un commissario della Polizia: arrestato 59enne

redazione 2 settimane fa

Bonus Donne e Giovani, Barone (Lega): “Firmati i decreti attuativi. Importante misura per il Mezzogiorno”

redazione 2 settimane fa

Violenza e giovani, Vallone (FdI): ‘Fondamentale lavorare in sinergia per creare ambiente sicuro e accogliente’

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Più controlli e maggiore dialogo con le scuole per prevenire violenza giovanile

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content