fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Progetto Icaro: la Polstrada parla di sicurezza ai giovani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come per gli anni precedenti, anche quest’anno la Specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato è scesa in campo al fine di realizzare un progetto per i più giovani, sempre più innovativo e coinvolgente, tendente alla creazione di una cultura mirata alla salvaguardia della vita nell’ambito della sicurezza stradale, cercando di sradicare quelle condotte di guida pericolose che il più delle volte sfociano in eventi infortunistici con gravi danni alle persone e, in molti casi, con l’evento morte.

Il noto progetto, denominato “ICARO”, si è svolto effettuando una pluralità d’incontri all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, attraverso una collaudata quanto proficua collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale ed i referenti locali del MO.I.GE (Movimento Italiano Genitori).

Esso ha visto il coinvolgimento, a livello provinciale, di tutto il personale di questa Sezione di Polizia Stradale, coordinato dal Sostituto Commissario dott. Antonio De Bellis e sotto la direzione del dirigente provinciale dott. Renato ALFANO, riscuotendo un’attiva e consistente partecipazione sia di studenti ed alunni, sia dei relativi familiari, sia dei docenti.

Gli istituti presso i quali sono stati effettuati gli interventi sono:
Liceo scientifico “G. Rummo” di Benevento;
Liceo scientifico e classico di Telese Terme;
Istituto di istruzione superiore “A. Lombardi” di Airola (BN);
Scuole primarie di Benevento;
Scuole primarie di San Giorgio del Sannio.

Presso le scuole primarie sono stati effettuati più incontri mirati, in particolare per le 1^ e 4^ classi. La didattica formativa è stata estesa a tutto il plesso scolastico, all’interno del quale sono stati portati veicoli di servizio (auto e moto) ed apparecchiature in dotazione alla polizia stradale (etilometro, autovelox, tele laser, pro-vida), in uso nei quotidiani servizi d’istituto.

Inoltre è stato divulgato un concorso nazionale destinato agli studenti delle istituzioni scolastiche di I e II grado, mirato alla realizzazione di un elaborato sul tema “No…diXtraction”, dedicato ai pericoli della distrazione durante la guida. Scopo del concorso è quello di focalizzare l’attenzione sui rischi connessi a tutte quelle attività che distolgono gli occhi dalla strada e diminuiscono la necessaria concentrazione durante la guida (dal telefonino alla sigaretta, alla radio, al navigatore etc.). L’elaborato poteva essere svolto anche in chiave ironica, mediante spot, brano musicale o videoclip, con il fine di promuovere il rispetto della legalità sulla strada.

Gli istituti (studenti ed insegnanti) che saranno selezionati a livello nazionale saranno invitati a partecipare alla selezione finale a Roma, nel corso di un evento in fase di elaborazione.

Gli studenti che risulteranno vincitori potranno partecipare, insieme ad un docente accompagnatore, ad un campus di tre giorni presso il Centro Addestramento della Polizia di Stato (CAPS) di Cesena.
Gli studenti e gli alunni, nel corso degli incontri, oltre a vedere dei video sulla sicurezza stradale, hanno partecipato attivamente mediante la compilazione di questionari predisposti dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, in collaborazione con la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

Gli elaborati prodotti dagli alunni saranno trasmessi al Ministero dell’Interno per il successivo inoltro alla citata facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza, con la quale la Polizia Stradale da diversi anni collabora per lo studio di tecniche e metodologie sempre più incisive ed efficaci, volte a promuovere l’interazione sinergica tra cittadini ed Istituzioni deputate a garantire la sicurezza della circolazione stradale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Telesina, cane disorientato e impaurito crea problemi al traffico veicolare: salvato dalla Polstrada

redazione 6 mesi fa

La salernitana Anna Maria Villano alla guida della Polstrada di Benevento

redazione 2 anni fa

Auto clonate e rivendute ad ignari acquirenti, un arresto

redazione 4 anni fa

Valle Caudina, controlli sul trasporto rifiuti: scoperta discarica abusiva a Paolisi

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content