fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Lotta alla mafia, politica e legalità: l’ex magistrato Giuseppe Ayala incontra gli studenti di Benevento

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    “Troppe coincidenze. Mafia, politica, apparati deviati, giustizia, relazioni pericolose e occasioni perdute”. Parte da qui, dal saggio del giudice Giuseppe Ayala – noto a tutti per essere stato negli anni ’80 al fianco di Giovanni Falcone nel pool antimafia che operava nella procura di Palermo – la rilettura delle vicende storiche del complesso periodo che ha contraddistinto il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica e le stragi di Capaci e di Via D’Amelio dei primi anni ’90.

    L’ex magistrato ha incontrato gli studenti delle scuole sannite nel corso di un incontro-dibattito promosso dall’Università degli Studi “Giustino Fortunato” di Benevento.

    Dagli anni ’90 alla cronaca contemporanea. Il saggio di Ayala si estende lungo un arco temporale di oltre vent’anni, che porta a riflettere sull’attuale “pax mafiosa” che potrebbe far credere che le criminalità organizzate siano morte.

    La vitalità delle organizzazioni mafiose, invece, oggi si realizza attraverso schemi consolidati nel tempo. Le recenti operazioni delle forze dell’ordine, anche nel Sannio, dimostrano come i clan continuino ad intrattenere rapporti con Enti pubblici.

    Rapporti fisiologici che hanno contribuito alla creazione, nell’immaginario collettivo, della figura del politico corrotto. “Non è sempre questo lo scenario”, ha commentato l’ex magistrato.

    A distanza di 22 anni dalla morte di Falcone e Borsellino cosa resta della loro lezione? Ayala non ha dubbi: “Resta tutto. Grazie a loro viviamo un paese migliore”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 1 settimana fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 2 settimane fa

    A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

    redazione 2 settimane fa

    Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

    redazione 1 mese fa

    L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

    Dall'autore

    redazione 31 minuti fa

    Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

    redazione 2 ore fa

    Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

    Giammarco Feleppa 6 ore fa

    I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

    redazione 19 ore fa

    Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

    Primo piano

    redazione 31 minuti fa

    Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

    redazione 2 ore fa

    Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

    Giammarco Feleppa 6 ore fa

    I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

    redazione 19 ore fa

    Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.