fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Volevo essere Imbriani”: un corto-documentario per ricordare l’ex capitano giallorosso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un corto-documentario intitolato “Volevo essere Imbriani”. E’ il progetto di Umberto Rinaldi e Alberto Scarino – “Hitch2 Produzioni” – in onore dell’ex capitano del Benevento Calcio. Attraverso un linguaggio misto di narrazione e documentario, il corto vuole ricordare la figura di Carmelo Imbriani attraverso interviste a persone che lo hanno conosciuto, sia nel mondo del calcio che nella vita quotidiana.

La ricostruzione della vita del calciatore e tecnico sannita, non servirà soltanto per omaggiarne la memoria e renderne più vivo il ricordo, ma anche per incentivare e promuovere le tematiche benefiche legate alla sua figura.

Protagonisti del corto saranno i giovani: ragazzi che si avvicinano al mondo del calcio, attraverso la figura positiva del capitano giallorosso, e che scopriranno gli ideali di uno sport sano capace di essere una palestra di vita e maestro di comportamento.

Il coinvolgimento dei giovani all’interno del progetto servirà, inoltre, a far avvicinare le nuove generazioni al mondo della cinematografia e delle attività culturali.

La scelta di una storia breve favorisce anche un linguaggio diretto ai ragazzi e garantisce la
possibilità di utilizzare il video anche in ambiti contraddistinti da tempi ristretti e velocità di
fruizione (conferenze stampa, incontri, passaggi TV, Internet ecc.).

Il progetto non avrà fini di lucro: eventuali introiti andranno in beneficenza.

Hitch2 Produzioni è una società che opera nel settore della produzione di film, cortometraggi, spot, documentari ed eventi ad essi collegati.

Nasce nel 2014 dalle esperienze di Umberto Rinaldi, sceneggiatore e regista e di Alberto Scarino, da sempre impegnato nella pianificazione e produzione di eventi.

“Vogliamo creare suggestioni, trasmettere sensazioni, suggellare momenti – dicono Umberto
ed Alberto – ci piace pensare che, anche in un momento difficile come quello che stiamo
vivendo, si possano coltivare delle passioni”.

Umberto Rinaldi e Alberto Scarino sono anche, rispettivamente, il coordinatore artistico ed il
coordinatore produttivo dei CFF Lab, la struttura del CineFortFestival che gestisce la realizzazione dei cortometraggi realizzati all’interno dei laboratori e girati esclusivamente nei territori del Fortore e del Sannio.

La società è iscritta nell’elenco delle imprese cinematografiche di produzione del “Ministero
dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale per il Cinema”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

redazione 1 mese fa

Il ‘Lombardi’ di Airola trionfa alla Notte Nazionale del Liceo Classico con un corto ispirato a Leopardi

redazione 2 mesi fa

Social Film Festival ArTelesia 2025: pubblicati i nuovi bandi di concorso

redazione 2 mesi fa

La storia di Imbriani su Italia1: la iena Ruggeri in Tanzania nel centro sportivo intitolato all’indimenticato capitano

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content