Comune di Benevento
Amts, verso la chiusura del concordato preventivo. Il vice presidente Racioppi: “Guardiamo con speranza al futuro”
Ascolta la lettura dell'articolo
Si avvicina la conclusione della procedura di concordato preventivo per l’Amts di Benevento. Alla sezione fallimentare del Tribunale sannita, presieduta da Michele Monteleone, è avvenuta la votazione per l’accesso della municipalizzata al concordato.
Un passo in avanti rispetto a sei giorni fa quando il presidente della sezione fallimentare aveva accettato di valutare le eccezioni sollevate da Roberto Prozzo, legale dell’Ati (il consorzio di imprese che avevano realizzato il parcheggio di Porta Rufina) in merito al ricalcolo dei singoli crediti per votare la procedura fallimentare.
Il debito della proposta concordataria dell’Amts ammonta a 2milioni e 600mila euro, di cui 1milione e 300mila sarebbero in favore dell’Ati. Una somma che, però, è stata ridotta di circa 180mila euro in seguito ad un mandato di pagamento emesso in mattinata dal Comune di Benevento – socio unico dell’azienda di trasporto pubblico – nei confronti dei creditori.
Le operazioni di voto, così, hanno restituito in quadro meno preoccupante per l’azienda che ha incassato i voti favorevoli dei creditori presenti. Contrari invece quelli rappresentati dall’avvocato Prozzo. Bisognerà ora attendere altri 20 giorni – il tempo utile per far pervenire il parere negativo al tribunale o presentare ulteriori opposizioni – per concludere la procedura.
“E’ stata una giornata positiva per l’azienda – ha commentato il vice presidente dell’Amts, Giuseppe Racioppi -, anche per le prime dichiarazioni di voto dei creditori”.
Soddisfazione espressa anche dai rappresentanti dei lavoratori: “Dopo la giornata di oggi – ha commentato Cosimo Pagliuca della Uil – siamo più tranquilli. Un ringraziamento va alla dirigenza dell’azienda, che ha dimostrato di credere nel piano industriale e al Comune di Benevento per gli sforzi economici che sta mettendo in campo”.