Valle Telesina
Telese Terme, al via la raccolta porta a porta degli oli vegetali esausti

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ stato approvato, in attuazione della delibera di giunta comunale n. 29/2014, lo schema di avviso per l’attivazione della raccolta porta a porta degli oli vegetali esausti di provenienza domestica e commerciale. L’avviso, rivolto agli operatori del settore muniti delle regolari autorizzazioni per la raccolta e lo smaltimento degli oli vegetali esausti, scade alle ore 13 del 19 maggio 2014.
La raccolta dovrà avvenire porta a porta mediante la fornitura in comodato d’uso gratuito, da parte dell’operatore, di 2000 taniche da cinque litri per tutte le utenze domestiche, taniche o contenitori di idonea capacità per le attività commerciali (bar, ristoranti, pub, pizzerie, friggitorie ed altre utenze con grande consumo di olio vegetale).
Secondo quanto prevede l’avviso, l’operatore dovrà fornire all’amministrazione, a titolo gratuito, il servizio di ritiro, trasporto ed avvio al recupero di olio vegetale esausto di provenienza domestica e commerciale, raccolto in forma itinerante nel territorio comunale.
Il servizio verrà espletato con cadenza mensile e bimestrale secondo le effettive necessità e sulla base di intese intercorse tra l’amministrazione e l’operatore.
La durata della concessione è di anni due, eventualmente rinnovabile previo accordo tra le parti e si intenderà automaticamente risolta nel caso in cui il Comune dovesse trovarsi nella necessità di svincolarsi anticipatamente dai suoi obblighi, come indicato all’art. 5 della Legge Regionale n. 5 del 24/01/2014 e cioè per l’intervenuta operatività degli ATO o STO.
Il servizio sarà reso in forma del tutto gratuita. Non ci sarà, pertanto, alcun rimborso per il servizio in oggetto, per le spese sostenute, spese dirette e/o indirette relative ad automezzi e personale, compreso contributi e accantonamenti e per spese riferite all’idoneo smaltimento e/o recupero degli oli raccolti.
L’operatore, inoltre, si impegna, secondo lo schema redatto e approvato, a promuovere il servizio offerto con campagne di sensibilizzazione presso scuole, centri parrocchiali e luoghi di affluenza, e ove necessario per tutta la durata della convenzione, inoltre effettuerà campagne informative con manifesti e opuscoli.
Intanto è in fase di organizzazione l’implementazione dei servizi attualmente gestiti dalla Lavorgna srl, mentre martedì 6 maggio si terrà il Consiglio Comunale che discuterà del piano rifiuti e del collegato regolamento di gestione.
In base agli esiti del consiglio, saranno immediatamente predisposti il capitolato e gli allegati tecnici per la gara di appalto, nonché i criteri per l’assimilazione dei rifiuti speciali, tra cui gli oli esausti, ai rifiuti urbani.