fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Abolizione delle fermate, Paduli si difende: “Avevamo chiesto solo un accertamento sulle tariffe”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la nota dell’Etac sull’abolizione delle fermate non previste nel contratto sulla tratta Benevento – Paduli – Casalbore, il Comune di Paduli, in una nota stampa, specifica afferma di non aver mai chiesto l’abolizione delle fermate, ma solo un’accertamento sulle tariffe.
“Nel mese di ottobre 2013 – si legge nel comunicato stampa – la Polizia Municipale di Paduli, a seguito di alcune lamentele sui prezzi degli abbonamenti, comunicò di aver riscontrato delle anomalie nell’applicazione delle tariffe agli utenti da parte di ETA C srl sulla tratta Paduli – Benevento.

In particolare fu constatato che molti utenti pagavano gli abbonamenti mensili più di quanto avrebbero dovuto secondo le fasce tariffarie chilometriche approvate dalla Regione e dalla Provincia. Dette fasce sono suddivise in decine di Km., da 1 a lO, da Il a 20, da 21 a 30 e così via. Gli utenti di Paduli che usufruivano del servizio per una tratta tra i 6 ed i lO Km pagavano l’abbonamento mensile per la seconda fascia di € 38,00 anziché per la prima di € 30,00 e gli utenti che usufruivano del servizio per una tratta tra i 15 ed i 20 Km pagavano € 53,00 anziché € 38,00. Per tale motivo fu richiesto alla Provincia, organo delegato dalla regione per la gestione ed il controllo del Trasporto Pubblico Locale, un accertamento sulle tariffe applicate e copia del contratto di Appalto con la ditta ETAC srl.

Dal contratto è emerso che, stranamente, è prevista su tutto il territorio di Paduli per una tratta di circa 16 Km complessivi, solo una fermata al Km. 14 “Paduli Centro – Monumento ai Caduti”.
Le fermate più prossime sono previste a Paduli Scalo al Km.6 ma in territorio di Benevento e Bivio Termini al Km.22 all’incrocio con la Provinciale per S.Giorgio La Molara che è sita però in territorio di San Giorgio La Molara.

L’ETAC con un contratto così stipulato, non aderente alla normativa regionale per quanto attiene l’individuazione delle fermate L.R. 28 marzo 2002 n.3, Riforma del Trasporto Pubblico Locale e Sistemi di mobilità della Regione Canmpania, che all’art.31 comma 4 dispone che: “La localizzazione delle fermate è stabilita in sede di affidamento del servizio e inserita nel contratto di servizio, avuto riguardo agli interessi generali degli utenti e nel rispetto delle norme di circolazione. Le tabelle di fermata debbono riportare gli orari di transito dei servizi per le varie destinazioni “, è stata legittimata a chiedere la tariffa secondo le fermate contrattuali.

Per circa 30 utenti la tariffa applicata è nella fascia superiore rispetto alla tratta effettiva percorsa.

Sono infatti ben 13, solo fuori il centro abitato, le fermate non previste in contratto che la ditta ETAC effettua ed ha effettuato per decenni.

Di tali fermate non contrattualizzate ma effettuate in modo facoltativo dall’azienda non è mai stata rappresentata la pericolosità da parte di questo ente.

D’altra parte, se così fosse, viene da chiedersi se le fermate contrattuali al Km.6 Paduli Scalo e al Km. 22 Bivio Termini siano meno pericolose.

Lo scopo che questo ente si è prefisso è solo quello di ottenere una regolarizzazione di tutte le fermate, con inserimento nel contratto e segnalazione con le apposite tabelle, al fine di far pagare agli utenti i Km effettivamente percorsi e non quelli, tanti in più, che attualmente pagano.

Il Comune di Paduli, al fine di tutelare gli interessi degli utenti, ha pertanto invitato e diffidato la Provincia a: modificare quanto prima il contratto con la ditta ETAC srl e, nella parte relativa alle fermate, inserire tutte le fermate effettive o quantomeno le fermate che coincidono con i limiti di tariffa chilometrica per far sì che ognuno paghi per i chilometri effettivamente percorsi;
chiedere alla ditta, nelle more della modifica contrattuale, di adeguare con decorrenza immediata gli
abbonamenti mensili alla tratta effettivamente percorsa dagli utenti;
obbligare la ditta ad installare sulla tratta le tabelle di fermata;
prevedere nelle tariffe uno sconto anche per gli studenti oltre che per i lavoratori;
chiarire per quante corse giornaliere sia valido il titolo abbonamento mensile;
adottare tutti i provvedimenti di rispettiva competenza atti ad assicurare ai cittadini di Paduli trasparenza e
tariffe giuste nel trasporto pubblico locale con la ditta ET AC srl.
Per tutta risposta, la ritorsione della Provincia e dell ‘ET AC, forse per il fastidio arrecato loro da qualcuno che ha a cuore i problemi dei cittadini, è stata la disposizione a non effettuare più le fermate facoltative non previste nel contratto, facendo sì che oltre al danno economico subito dai cittadini di Paduli per decenni, si aggiungesse la beffa di dover percorrere alcuni Km con veicoli propri per raggiungere i pochi punti di fermata previsti dal contratto.

Il Comune di Paduli porterà avanti con decisione ed ostinazione questa battaglia di verità e giustizia sulle inefficienze e storture del Trasporto Pubblico Locale che creano continui disagi e danni agli incolpevoli cittadini.

Nei prossimi giorni saranno convocati tutti gli utenti interessati per concordare eventuali azioni legali da esperire dinanzi all’ Autorità Giudiziaria. “

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Paduli, incidente in scooter: due giovanissimi in prognosi riservata

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e Via Traiana: a Paduli istituzioni e studenti fanno rete per il patrimonio storico

redazione 3 settimane fa

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

redazione 1 mese fa

Torna “Il Sannio tra sapori e folklore”: appuntamento a Paduli il 12 e 13 luglio

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content