Associazioni
Tradizione e sviluppo: grazie a Slow Food il broccolo di Paternopoli protagonista all’evento “Aprilatica”
Ascolta la lettura dell'articolo
Tutelare e valorizzare la produzione del broccolo aprilatico di Paternopoli. E’ questa una delle missioni della condotta Slow Food Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, che lo scorso 12 aprile ha promosso, al ristorante “Megaron” di Paternopoli, la manifestazione “Aprilatica”. Presidio Slow Food dal 2012, il broccolo irpino è certamente una delle produzioni di maggiore qualità dell’intera Campania.
Il lavoro di Slow Food va nella direzione della salvaguardia del prodotto, sostenendo le piccole imprese d’eccellenza, che rischiano di estinguersi a causa dell’anti-economicità della produzione.
“Il problema che si pone per questo particolare broccolo – ha spiegato il responsabile del presidio, Luigi Tornatore – è l’eccesso di prodotto fresco, concentrato in un periodo molto limitato, la scarsa fama e il prezzo più elevato dovuto ai maggiori costi di produzione. Per questo – ha aggiunto – stiamo lavorando con i produttori a processi di trasformazione che possano allungare la vendita nel tempo.
“Il nostro obiettivo – ha commentato il presidente Slow Food Campania e Basilicata, Giuseppe Orefice – è quello di creare le condizioni per un ampliamento considerevole della base produttiva. Ovviamente – ha concluso il presidente – mantenendo sempre gli elevati standard qualitativi che contraddistinguono i presidi dell’associazione”.