fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio: il 14 aprile al via il corso di alta formazione post laurea “Esperto in gestione integrata delle acque”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 14 aprile prossimo avrà inizio il corso di alta formazione post-laurea “Esperto in gestione integrata delle acque” (e.g.i.a.) presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento.

L’inaugurazione del Corso si terrà alle ore 9,00 presso la Sala Blu di Palazzo San Domenico in Piazza Guerrazzi con la presenza del Rettore, Prof. Filippo de Rossi.

Questa iniziativa completa il quadro delle attività formative previste nel Piano di Formazione del progetto ‘GE.M.ME – Infrastrutture Integrate per le Risorse Idriche e i Bacini idrogeologici: GEstione e Monitoraggio nell’Area Mediterranea’, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con i fondi del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 – Azione I “Interventi di rafforzamento strutturale”.

Il Responsabile del Corso, così come dell’intero progetto GE.M.ME., è il Prof. Francesco Maria Guadagno, ordinario di Geologia Applicata dell’Università degli Studi del Sannio.
E.G.I.A. è indirizzato a 16 giovani laureati che percepiranno una Borsa di studio lorda di 11.500 Euro a cui saranno affiancati altri 3 giovani laureati che non percepiranno la Borsa, ma che avranno la possibilità di usufruire di tutte le altre facility previste dal Corso. Ad alcuni Moduli formativi parteciperanno anche ricercatori, dottorandi ed assegnisti di ricerca, nonché personale interno dell’Ateneo già coinvolto in altre attività formative del progetto GE.M.ME.

E.G.I.A. ha l’obiettivo di formare esperti con competenze specifiche in materia di gestione del ciclo idrico naturale ed integrato dell’acqua (ricerca e gestione delle risorse idriche naturali, captazione-regolazione-distribuzione dell’acqua, drenaggio-collettamento-depurazione dei reflui), in piena sintonia con il potenziamento laboratoriale dell’Ateneo sannita posto in essere attraverso il progetto GE.M.ME.

Le aree geologico-ingegneristica, chimica e microbiologica saranno affiancate dalla trattazione delle questioni inerenti la legislazione sulle acque, con riferimento al quadro internazionale, nazionale e regionale, completate con lo studio dei temi riguardanti l’economia applicata alla pianificazione dell’uso della risorsa acqua ed alla sua gestione finanziaria.

Altre sezioni del Corso saranno dedicate alle problematiche dell’inquinamento ed alle soluzioni di depurazione e bonifica delle acque utilizzate per l’alimentazione umana ed animale e per uso industriale nelle varie filiere produttive.

Il monte ore complessivo sarà pari a 1.500 e sarà strutturato in 450 ore di lezioni frontali in aula, 700 ore di attività laboratoriali, 200 ore di studio individuale, 100 ore di stage e 50 ore volte allo svolgimento delle prove intermedia e finale. Molte delle attività didattiche e laboratoriali saranno svolte in lingua Inglese da docenti ed esperti provenienti dal mondo accademico e delle professioni.

Una piattaforma on-line darà l’opportunità di seguire il Corso a distanza con la riproposizione delle lezioni opportunamente videoregistrate e con la possibilità di usufruire dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti e dagli esperti.

La parte residenziale del Master includerà lezioni, workshop, utilizzo di laboratori scientifici, visite sul campo, seminari e sarà completata da un periodo di tirocinio all’estero.
A conclusione del Corso, ai formandi che avranno superato la prova finale, sarà rilasciato un attestato di frequenza e partecipazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Welfare, martedì 23 evento di presentazione delle misure di conciliazione Famiglia-Lavoro

redazione 8 minuti fa

Regolamento su beni confiscati, Libera non ascoltata in Commissione comunale: “Mancata occasione di confronto con la società civile”

redazione 15 minuti fa

Al Fatebenefratelli corso di simulazione per la gestione delle emergenze in sala parto

redazione 20 minuti fa

L’Asia a Gaeta per la conferenza italiana su ICT e Smart Cities

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Regolamento su beni confiscati, Libera non ascoltata in Commissione comunale: “Mancata occasione di confronto con la società civile”

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content