Titerno
Progetto “Comenius Regio”: Cerreto Sannita è “scritta” nella storia di Cuenca

Ascolta la lettura dell'articolo
Il 3 aprile 2014 la delegazione del Comenius Regio, composta dalla Dirigente dell’IC Mazzarella Prof.ssa Angela Maria Pelosi, la responsabile del progetto prof.ssa Antonella Guerra, la prof.ssa Maria Loredana Paolella, l’ins. Silvana Votto, il DSGA Antonio Carangelo, il prof. Lazzaro Tancredi e il prof. Mauro Temerio, si è recata a Cuenca, in Spagna per la chiusura del progetto in territorio spagnolo.
La mattina di venerdì 4 aprile vi è stata l’inaugurazione della mostra a cielo aperto di opere situate in vari punti della città. Le opere sono state realizzate da artisti locali, da giovani del Liceo Artistico e soprattutto dagli alunni di due Scuole Primarie coinvolte nel progetto.
Le creazioni – si legge nel comunicato inviato – non sono state realizzate allo scopo di ottenere fama e notorietà, né tantomeno per un ritorno economico ma semplicemente per indurre le persone a riflettere. Le installazioni artistiche sono di diversa natura, alcune tra queste rimarranno in modo permanente, tra cui le vetrate dei bambini, i murales e i mosaici dei liceali.
Le vetrate, poste in una scuola, ripropongono quelle della bellissima cattedrale di Cuenca, un murale di ceramica invece è sulla diversità umana, le farfalle in ceramica sono un’allegoria della libertà sognata dai migranti africani, le sedie, disposte strategicamente nella città , servono per indurre i passanti a meditare. Ogni lavoro porta una targa sulla quale il nome di Cerreto Sannita è inciso con quello di Cuenca, in modo indissolubile in nome di un profondo legame culturale.
La cosa che ha destato maggiore soddisfazione nella delegazione italiana – continua la nota – è stata un’opera particolare: su un antico ponte di Cuenca, al centro della campata, è stato costruito un mosaico con gli stemmi delle due città.
E’ stato realizzato un incontro tra culture, tradizioni, idee, professionalità, passioni, per consolidare valori comuni, per guardare allo stesso orizzonte, per costruire la vera Europa.
La chiusura generale del Comenius Regio si terrà a Cerreto Sannita il 7 giugno 2014 con la partecipazione della delegazione spagnola e del direttore generale dott. Diego Bouché che ha manifestato grande soddisfazione per il successo ottenuto dal progetto.