POLITICA
A Pietrelcina la convention dei Club Forza Silvio per presentare idee e progetti per il Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Per rinnovare la politica la parola ai club, ed è stato davvero così, sono stati tutti i delegati dei “Club Forza Silvio” a prendere la parola e a presentare le proposte e le idee per i territori. Più di 100 i club pervenuti da tutta la regione, ma anche dal Lazio e dalla Lombardia,che hanno dato vita alla manifestazione tenutasi sabato 5 aprile, organizzata a Pietrelcina dal Presidente del “Club Forza Silvio Benevento Sannio” Enzo Lombardi.
Location dell’evento, il Palavetro di Pietrelcina, dove si sono contate più di 350 persone che hanno assistito ad un incontro davvero avvincente. Entusiasmo, partecipazione, determinazione, hanno animato gli interventi dei rappresentanti dei Club.
Ad aprire i lavori, Enzo Lombardi, promotore dell’evento: “Noi non possiamo accettare un’Europa che viaggia a due diverse velocità, una del Nord e una del Sud. Renzi non può rappresentare la soluzione dei problemi del nostro paese, proponendo riforme che erano già state poste in essere dai governi del Presidente Berlusconi fin dal 2001, e che per un referendum del 2006, proposto da quegli uomini della sinistra che oggi sono contro il “renzismo”, le abrogò. Lui, vende la risoluzione dei problemi del paese, con una tecnica che ci porta a definirlo il “Mastrota della politica Italiana” sentenzia Lombardi.
Il Presidente del Club Forza Silvio Benevento Sannio, a margine della manifestazione, ha sottolineato la sua appartenenza a Forza Italia sin dalla nascita del movimento nel 1994, specificando che la sua amicizia con Clemente Mastella è nata ai tempi della Democrazia Cristiana, ma la militanza politica è altra cosa. Sono amico di Mastella ma non un Mastelliano. Il mio orientamento politico è stato, è e rimane in Forza Italia. Riconosco un unico leader di tale movimento politico, nella persona del Presidente Silvio Berlusconi.
Ribadisco pertanto, a scanso di ogni equivoco, che sono un attivista di Forza Italia, quindi un berlusconiano e non un mastelliano. Precisa Lombardi. In merito alla “telefonata” Lombardi sottolinea che non è mai stata annunciata e pubblicizzata una chiamata di Berlusconi. “La telefonata è sempre una sorpresa, Silvio Berlusconi è comunque insieme a noi con il suo entusiasmo, non è una telefonata che cambia le cose”.
Dopo i saluti del Vice Sindaco di Pietrelcina, Ennio Graziano, ha preso la parola Ernesto Caccavale, già Europarlamentare in rappresentanza del Coordinamento Nazionale dei club Forza Silvo, che ha manifestato tutta la sua soddisfazione vista la numerosa partecipazione dei club forza Silvio presenti in sala.
“Proprio mentre si fa più forte il sentimento di antipolitica, tante persone si rimettono in gioco per condividere un progetto, e questo dei Club è davvero un grande segnale, in soli 4 mesi abbiamo raggiunto un numero di Club pari a 10 mila in tutta la Nazione. Questo è il frutto di un’altra brillante intuizione di Silvio Berlusconi, capace di mettere in moto l’entusiasmo e queste energie.
In un momento in cui la politica viene vista come l’origine di tutti i problemi, si assiste ad un cambiamento rivoluzionario, e la dimostrazione è il fatto che tante persone, autotassandosi, provvedono all’autofinanziamento dei club,per avere la possibilità di fare politica”.
Questi 10mila club nati spontaneamente, sono secondo Caccavale un vero miracolo, avvalorato dal fatto che sono nati proprio in un momento in cui a Berlusconi sta per essere negata la libertà di fare campagna elettorale per le Europee.
Una manifestazione quella di sabato 5 aprile, che ha visto soprattutto protagonisti tantissimi giovani, animati dall’entusiasmo di partecipare in maniera attiva alla vita politica per rilanciare attraverso idee nuove i propri territori, nell’interesse del Paese.
Tra questi Gabriele Di Marzo, Responsabile provinciale “Missione Azzurra” che ha riportato la nota positiva della sua esperienza sul territorio, testimoniando la nascita di ben 50 club in una sola settimana, in tutto il Sannio. Vittorio Acocella, che ha confermato di riconoscersi nel movimento politico di Silvio Berlusconi. “Berlusconi è il nostro unico leader, ma basta con i “Colonnelli”. I giovani chiedono spazio e soprattutto un vero rinnovamento, bisogna fare largo alla base del partito, bisogna affidare la politica a persone nuove della società civile, che come l’amico Enzo Lombardi rappresentano il cambiamento”.
Dopo i Club, la parola è passata a Sandra Lonardo: “Auspico che la magistratura non tolga a Berlusconi la possibilità di fare campagna elettorale per le prossime elezioni europee”. Ha preso la parola poi Mino Izzo, l’ex senatore ha posto l’accento sulla necessità dell’esistenza dei Club, indispensabili per ricreare quel sentimento di positività tra il partito e la gente, per recuperare l’entusiasmo e la fiducia nella politica.
Con tono sorpreso ha esordito: “Ai tempi del Pdl a Benevento per due anni non ci siamo mai riuniti”. Poi il riferimento al passato quando nel 2009 furono eletti al Parlamento Europeo Clemente Mastella ed Erminia Mazzoni continua: “Non puntiamo a fare meglio di quell’8% dell’ultimo Pdl con la De Girolamo, ma di quel magnifico risultato del 2009”.
In riferimento ai candidati per le prossime europee la conferma di Mastella non esclude, visti i risultati del 2009, che possa esserci un’altra candidatura di forte spessore che andrà comunque sostenuta in maniera forte, voluta soprattutto dalla base del partito. Di seguito l’intervento di Luca Colasanto, presente in sala anche Mario Ascierto Della Ratta.
Giornata lunga e positiva per i Club Forza Silvio, dedicata all’ascolto di tutte quelle voci che in comune hanno un ideale di futuro da condividere tra i territori per il rilancio del Paese. In rappresentanza dei Club Forza Silvio sono intervenuti: Pasqualino Del Grosso di Pomezia, Cesare Diana del club Forza Silvio di Castelvolturno; Ettore Spatola (Caposele), Gianni Carpinone di Pago Veiano, che ha letteralmente elettrizzato la platea, esprimendosi con tono animato sulla gestione del Popolo della Libertà da parte di Nunzia De Girolamo.
Poi con tono rassicurante, ha espresso la sua soddisfazione nel vedere rilanciato il partito: “Con noi che siamo la base ed il cuore pulsante di Forza Italia. Non ho alcuna preoccupazione nel dire che quella del Pdl è stata la pagina più buia del Centrodestra sannita. Con esso stati eliminati tutti i riferimenti del territorio e nominati dei commissari senza titolo, spesso soltanto perché fratelli di qualcuno…”.
Per fortuna l’amore per Berlusconi, rimasto integro dal 94, ci permette di stare ancora qui tutti insieme”. E in un crescendo di entusiasmo conclude: “Torniamo in campo per ridare alla gente la fiducia nella politica. Il Centrodestra e Forza Italia torneranno così a guidare il nostro Paese”.
Continuano gli interventi dei Presidenti e delegati dei Club Forza Silvio, con Pietro Girardi (Pesco Sannita), Raffaele Siciliano, Club Forza Silvio, M. Thatcher (Benevento), Alessio Errico (Apice), Brunella Costese (Sant’Agata de’ Goti),Paolo Magli (Frascati), Albino Aristodemo (San Leucio del Sannio) Rocco Messere (San Felice a Cancello) Umberto Iacobelli ( Cerreto Sannita), Domenico Mauro (Paolisi) che in merito alla gestione del Pdl con la De Girolamo dichiara: “Abbiamo avuto un coordinamento provinciale che non è stato mai in grado di affrontare i problemi che quotidianamente si presentavano.
Bisogna tornare ai valori di un tempo senza illudere i cittadini. Ringrazio Cosimo Izzo, che per me rimane sempre il nuovo politico”.
“La vita è come la neve, se non giochi in tempo essa si scioglie. Perciò bisogna muoversi”. Con questa suggestiva metafora, ha esordito Lucio Mucciacciaro del Club Forza Silvio di Fragneto l’Abate.
Poi senza giri di parole incalza: “Se Nunzia De Girolamo fosse stata ancora alla guida di Forza Italia, stasera non sarei stato qua e forse nemmeno Mino Izzo e Sandra Lonardo, è finito il tempo degli unti del Signore. Finalmente siamo stati convocati per fare qualcosa”.
E con un’altra metafora chiude: “Dobbiamo essere dei calabroni, capaci di osare”.
Continua la staffetta delle tante voci, che si sono avvicendate sul palco a testimoniare l’efficienza dei Club Forza Silvio.
In rappresentanza del Club Milano Zona 1, Alessandra Corrado, Nicola Serafino (Montecalvo Irpino)Lucio Capuano ( Napoli) Manfredi D’Amato (Ariano Irpino), da Caserta Francesco Vesce, Stefania Luciani, Club Forza Silvio Donne (Benevento), Giorgio Di Cerbo (Frasso Telesino) Michelina Viglione (Tocco Caudio), Pietro Di Lorenzo (Limatola), Nicola Di Rubbo (Casalduni), Valentino Castiello (San Marco dei Cavoti) Paola Vella ( San Giorgio la Molara).
Una lunga maratona fatta dalle tante voci dei Club Forza Silvio, per una manifestazione ben riuscita, espressione dei diversi territori che hanno come comune denominatore il leader Silvio Berlusconi.