fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Confronto su rischi e benefici del vaccino in pediatria. Corso promosso dal Dipartimento di Sanità pubblica della Federico II

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

(ANSA) – NAPOLI
I possibili problemi derivanti dalla somministrazione di vaccini in bambini in età pediatrica sono il tema principale del corso di formazione destinato a operatori sanitari delle Asl e delle aziende ospedaliere della Campania.
Il corso è organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II di Napoli e ha il patrocinio della Regione Campania e dall’Ordine dei medici.

Cinque gli incontri che prenderanno il via il 16 aprile nell’auditorium dell’Ordine dei medici di Napoli per concludersi, con cadenza mensile, il 28 ottobre.
Ad aprire gli incontri, il corso di Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica della Federico II con la partecipazione di Raffaele Calabrò, consigliere per la Sanità del presidente della Regione, Stefano Caldoro.

Tra gli obiettivi del progetto figura ”la creazione di strumenti informatici di monitoraggio e prevenzione”. Secondo quanto spiegato dagli organizzatori ”i vaccini possono essere annoverati tra le grandi conquiste mediche e scientifiche dell’epoca moderna” che hanno consentito di debellare malattie come il vaiolo e di prevenire la poliomielite, la difterite e il tetano.
Tuttavia – come sottolineato – nonostante ”la grande efficacia” del vaccino resta ”una possibile percentuale di fallibilità”. Proprio in quest’ottica, il corso si pone tra gli scopi ”il perfezionamento dei criteri di sorveglianza per la segnalazione delle reazioni contrarie all’impiego dei vaccini in età pediatrica ed il miglioramento delle conoscenze pratiche in tema di segnalazione di sospette reazioni avverse”.

Tra i temi che saranno affrontati nell’ambito del primo appuntamento spiccano i rischi e i benefici delle campagne vaccinali in Campania e le iniziative della Regione nell’ambito del piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita.

(ANSA)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

redazione 4 settimane fa

Rubano (FI): “De Luca al San Pio per l’ennesima passerella, ha distrutto la sanità”

redazione 3 mesi fa

Sanità, Lega: “Assurdo togliere automedica da Morcone, si penalizza un intero territorio”

redazione 3 mesi fa

Ospedale Sant’Agata de’ Goti, il ministro Schillaci: “Valuteremo invio ispettori”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content