fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Confronto su rischi e benefici del vaccino in pediatria. Corso promosso dal Dipartimento di Sanità pubblica della Federico II

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

(ANSA) – NAPOLI
I possibili problemi derivanti dalla somministrazione di vaccini in bambini in età pediatrica sono il tema principale del corso di formazione destinato a operatori sanitari delle Asl e delle aziende ospedaliere della Campania.
Il corso è organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Federico II di Napoli e ha il patrocinio della Regione Campania e dall’Ordine dei medici.

Cinque gli incontri che prenderanno il via il 16 aprile nell’auditorium dell’Ordine dei medici di Napoli per concludersi, con cadenza mensile, il 28 ottobre.
Ad aprire gli incontri, il corso di Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica della Federico II con la partecipazione di Raffaele Calabrò, consigliere per la Sanità del presidente della Regione, Stefano Caldoro.

Tra gli obiettivi del progetto figura ”la creazione di strumenti informatici di monitoraggio e prevenzione”. Secondo quanto spiegato dagli organizzatori ”i vaccini possono essere annoverati tra le grandi conquiste mediche e scientifiche dell’epoca moderna” che hanno consentito di debellare malattie come il vaiolo e di prevenire la poliomielite, la difterite e il tetano.
Tuttavia – come sottolineato – nonostante ”la grande efficacia” del vaccino resta ”una possibile percentuale di fallibilità”. Proprio in quest’ottica, il corso si pone tra gli scopi ”il perfezionamento dei criteri di sorveglianza per la segnalazione delle reazioni contrarie all’impiego dei vaccini in età pediatrica ed il miglioramento delle conoscenze pratiche in tema di segnalazione di sospette reazioni avverse”.

Tra i temi che saranno affrontati nell’ambito del primo appuntamento spiccano i rischi e i benefici delle campagne vaccinali in Campania e le iniziative della Regione nell’ambito del piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita.

(ANSA)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pellegrino Mastella: “Cardiochirurgia al San Pio e rafforzamento facoltà di Medicina le priorità. Narrazione su sanità a pezzi è irrispettosa”

redazione 1 settimana fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 1 settimana fa

Benevento, l’Ordine dei Medici incontra la manager del San Pio: focus su Pronto Soccorso e rete territoriale

redazione 2 settimane fa

Sanità, Ferraro (FdI): “Nel Sannio situazione drammatica, urgente un cambio di passo”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 4 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 5 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 5 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 8 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 10 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 10 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content