fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

«Bach a Benevento» per promuovere gli ideali Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo l’applaudito concerto del giovane e talentuoso violoncellista, Adriano Fazio che ha disegnato un Bach filologicamente ineccepibile, alternandolo con autori cosiddetti minori italiani come Supriano, Gabrielli, Vitali e Dall’Abaco, il secondo appuntamento della rassegna «Bach a Benevento», promossa ed organizzata dal Club Unesco Benevento, con il patrocinio della Provincia di Benevento, è previsto per giovedì 3 aprile 2014, alle ore 18.00, presso l’auditorium «Gianni Vergineo» del complesso monumentale di Santa Sofia.

Toccherà al violoncellista Emilio Mottola e al pianista Pasquale Evangelista raccontare un grande Bach rivisitato da altri grandi compositori come Zoltán Kodály e Robert Schumann. In duo proporranno, infatti, Vater Unser im Himmelreich da 3 Choralvorspiele per violoncello e pianoforte di J. S. Bach/Z. Kodály e la Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009 con l’accompagnamento pianistico scritto da Robert Schumann.

Da solisti, invece, saranno interpreti, il pianista, di quattro Sonate di Domenico Scarlatti (in Mi Maggiore K. 380, in Do Maggiore K.159, in re minore K. 213 e in Re Maggiore K. 29), mentre il violoncellista proporrà la Suite n. 2 in re minore, BWV 1008 per violoncello solo di J.S. Bach. Emilio Mottola, diplomatosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio sannita, sotto la guida del M° Gianluca Giganti, ha maturato una esperienza concertistica che lo ha visto solista con orchestre e gruppi cameristici in Italia e all’estero. Pasquale Evangelista, allievo del M° Orazio Maione presso il Conservatorio di Campobasso, si è affermato in diversi concorsi pianistici internazionali e svolge intensa attività concertistica.

La rassegna si concluderà mercoledì 9 aprile 2014, alle ore 18.00, presso il Museo del Sannio di Benevento, con il recital di Gianluca Giganti, noto concertista e didatta, che eseguirà la IV e la V Suite di Bach per violoncello solo.

«Ringrazio gli artisti che hanno generosamente aderito alla rassegna musicale, – ha detto Paola Cecere Perrella, presidente del Club Unesco Benevento, – condiviso gli ideali dell’UNESCO e si sono impegnati con i loro concerti a testimoniarli. 

I Club Unesco sono importanti portavoce della società civile, giocano un ruolo essenziale nell’educazione dei cittadini e nel contribuire al dialogo tra culture e generazioni per uno sviluppo durevole. In questa ottica ed in questa direzione sono orientate tutte le nostre iniziative».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 1 settimana fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 1 settimana fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 settimane fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Rubano: “Raddoppio Telesina, opera strategica per la Campania”

redazione 2 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Boccalone: “Trent’anni di promesse tradite. È tempo di ridare voce ai territori”

redazione 3 ore fa

Ferrante (Mit): ‘Raddoppio Ss372 Telesina strategico, a breve ok progettazione esecutiva’

redazione 3 ore fa

Assolto imprenditore di Airola: era imputato di frode in commercio e vendita di prodotti senza autorizzazione

Primo piano

redazione 4 ore fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

redazione 4 ore fa

Divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico per un 41enne di Pietrelcina: perseguitava l’ex compagna con 2700 messaggi in due giorni

redazione 5 ore fa

Alta Velocità, superati i primi 4 km di scavo della Galleria Rocchetta sul lotto Apice-Hirpinia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content