fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Lo stato di salute del Fiume Calore: incontro del Forum Giovanile di Sant’Arcangelo Trimonte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inquinamento, in particolare da escherichia coli e salmonella, e mancanza di acqua, i due maggiori problemi che attanagliano uno dei corsi idrici più importanti del Sannio e dell’Irpinia: il fiume Calore. E’ quanto emerso nel corso del convegno, organizzato dal Forum Giovanile di Sant’Arcangelo Trimonte, che ha visto la partecipazione del Comitato Tutela Fiume Calore e del WWF.

Partendo dal presupposto che i giovani oggi non conoscono e non vivono il fiume, attraverso video e slide, è stato analizzato lo stato in cui vessa il fiume Calore. Il Comitato ha anche presentato un articolato e fruibile dossier che focalizza l’attenzione su alcune questioni. In primis la siccità, che soprattutto d’estate, colpisce il fiume: la maggior parte dell’acqua della sua sorgente viene deviata dalla sua sorgente verso la Puglia e Napoli, con il paradosso che Sannio ed Irpinia sono costrette ad attingere acqua dai pozzi profondi, con conseguente aumento dei costi sulla bolletta.

Alla diminuzione della portata idrica del fiume si unisce anche l’altra spinosa questione: quella del cattivo e talvolta inesistente trattamento dei reflui urbani da parte dei depuratori comunali. Ricordiamo anche l’inchiesta della Procura della Repubblica di Benevento che vedeva indagati 38 sindaci della provincia di Benevento, per reato di disastro ambientale colposo e omissione di atti d’ufficio per mancata depurazione e contaminazione delle acque non solo del Calore, ma anche dell’Isclero e del Sabato. Nel 2013 la decisione di 15 proscioglimenti pieni per i sindaci dei comuni dotati di depuratore e 23 rinvii a giudizio.

In estate ormai da anni vige il divieto di utilizzo delle acque del fiume per scopi irrigui e per attività di pesca. Un vero peccato, se si pensa che il fiume calore rappresenta un corridoio ecologico di importanza regionale, un tempo popolato da animali acquatici ben strutturati come le trote.

Il convegno sul fiume Calore è il primo di una serie di incontri che Forum Giovanile di Sant’Arcangelo Trimonte, guidato da Giovanni Panarese, vuole organizzare. Il tema centrale sarà sempre l’ambiente, perchè solo conoscendo il territorio che ci circonda, i suoi problemi, si può arrivare a trovare soluzioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Esplosione in un’abitazione a Sant’Arcangelo Trimonte: una persona gravemente ferita

redazione 4 mesi fa

Sant’Arcangelo Trimonte: il 19 e 20 luglio la XXII edizione della “Festa sull’Aia”

redazione 5 mesi fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 6 mesi fa

Sant’Arcangelo Trimonte in lutto per la scomparsa dello storico sindaco Romeo Pisani

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 28 minuti fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 35 minuti fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

redazione 56 minuti fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 4 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 5 ore fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 7 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content