fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Da Foggia a Benevento per i campionati di matematica, studenti in visita alla città sannita

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Da Foggia a Benevento per sfidare la logica ed i numeri. Ma anche per visitare la città delle Streghe e dei Longobardi. Un gruppo di piccoli geni della matematica, studenti delle seconde medie dell’istituto Leonardo Murialdo di Foggia, accompagnati dai professori, sono arrivati sabato mattina nella città di Benevento per partecipare ai Campionati internazionali di giochi matematici. Gare dove quello che serve non è tanto la conoscenza di teoremi e formule, ma logica e un pizzico di fantasia.

    E’ il secondo anno che la scuola pugliese sceglie la città di Benevento come sede per partecipare ai giochi di matematica. La calda e soleggiata giornata di primavera è stata anche l’occasione per visitare la città, apprezzata particolarmente sia dai giovani studenti che dai professori che li hanno accompagnati, anche se sottolineano, “è un peccato che una città così bella sia ancora poco conosciuta”.

    Dopo una visita all’Arco di Traiano e una piacevole passeggiata per il corso Garibaldi, resa allegra dai profumi degli stand di venditori di cioccolata e dagli artisti di strada, la scolaresca ha fatto tappa per una breve visita al Duomo di Benevento, la cui fondazione più antica è fatta risalire agli inizi del VII secolo. Distrutto quasi totalmente dai bombardamenti degli Alleati nella Seconda guerra mondiale, la cattedrale è stata oggetto di lavori di recupero e valorizzazione durati 7 anni e terminati nel 2012. E dopo questa immersione nella cultura della città di Benevento, la concentrazione è ritornata sulla matematica e sulla gara che si è svolta all’Istituto Guacci.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 3 giorni fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    redazione 1 settimana fa

    Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

    redazione 1 settimana fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    Giammarco Feleppa 2 settimane fa

    Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

    Dall'autore

    redazione 48 minuti fa

    Molinara, Alternativa Civica | Futura: ‘Commissariata la Fondazione Attilio Emmanuele’

    Giammarco Feleppa 59 minuti fa

    Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

    redazione 2 ore fa

    Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

    redazione 3 ore fa

    Il presidente Lombardi in visita al Centro Antincendio Boschivo (A.I.B.) della Provincia

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 59 minuti fa

    Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

    redazione 2 ore fa

    Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

    redazione 3 ore fa

    Il presidente Lombardi in visita al Centro Antincendio Boschivo (A.I.B.) della Provincia

    redazione 3 ore fa

    Forgione: “Benevento su rete idrica ha primeggiato per finanziamenti. Alcuni hanno seri problemi a leggere la realtà del territorio”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.