fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Sassinoro, paese dell’acqua: il 21 e il 22 marzo si riunisce una community per la sostenibilità e la nuova ruralità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In un contesto di autentica ruralità, Sassinoro presenta un ricco programma di eventi per celebrare la Giornata Mondiale dell’acqua che, ogni anno il 22 marzo, racconta di una straordinaria attività condotta a livello globale per difendere questa risorsa vitale e fragile http://www.unwater.org.

Se nel 2050 la produzione alimentare dovrà crescere del 70%, per soddisfare il fabbisogno alimentare globale, diventa allora indispensabile il sostegno all’agricoltura e maggiormente all’agricoltura sostenibile che produce meglio, consuma meno e rispetta l’ambiente.

L’agricoltura è il tema centrale della prima giornata di evento di Sassinoro, paese dell’acqua, che ospita esperti, ricercatori e giovani impegnati sul tema e portatori di esperienze maturate in altri contesti.

Il focus group di venerdì 21 marzo accoglie anche le esperienze del forum dei giovani che sta lavorando sul recupero delle pratiche contadine nel Fortore, del Genio delle due Sicilie, di Green Mountain e del progetto ECTL della Ca’ Foscari di Venezia accomunati dall’impegno nella difesa il paesaggio e la ricerca di una nuova ruralità.

Per sabato 22 sono previsti due momenti d’incontro sull’acqua e sull’impiego dell’acqua nella produzione di energia (tema ufficiale della GMA 2014) con Ugo Mattei dell’ABC di Napoli, Roberto Casari presidente CPL Concordia, Davide Tabarelli presidente Nomisma Energia e le testimonianze del sociologo Bruno Turra, dell’antropologo Maurizio Gnerre, di Maria Masone del WWF di Benevento e della Proloco di Caselle in Pittari (SA) promotrice di una bel percorso di rigenerazione rurale e sociale: “e siamo oltre il folclore, siamo oltre la mera conservazione di memoria, oltre la dimostrazione museale di un momento che non c’è più…”.

I due appuntamenti pomeridiani si concluderanno in modo conviviale: musica, teatro e cucina a km zero per far incontrare tutti gli ospiti e i partecipanti alla community nata da questa esperienza piena di fermenti positivi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Acqua torbida dalle sorgenti di Pontelandolfo: in tre Comuni vietato l’uso per fini alimentari

redazione 2 giorni fa

Paduli senza acqua: il Comune diffida Alto Calore e chiede interventi immediati

redazione 3 giorni fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

redazione 4 giorni fa

Crisi idrica, Irpinia e Sannio in sofferenza

Dall'autore

redazione 6 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 7 ore fa

Limatola, Cairella(Lega): “Marotta contro Salvini nel giorno del voto. FdI chiarisca se il consigliere ha cambiato partito”

redazione 8 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 10 ore fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

Primo piano

redazione 6 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 8 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 10 ore fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 14 ore fa

Regionali, l’affluenza nel Sannio sale al 23,64%: si riduce il gap nel confronto con le precedenti elezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content