ECONOMIA
Bilancio positivo per i seminari informativi sulla bioarchitettura promossi dal Gal Taburno

Ascolta la lettura dell'articolo
Bilancio positivo per i seminari informativi su tecniche e soluzioni di bioarchitettura, buone pratiche costruttive ed utilizzo delle fonti rinnovabili organizzati dal GAL Taburno nell’ambito delle azioni progettuali previste dalla Misura 412.2.2. a) del proprio P.S.L. “I percorsi delle eccellenze sannite”.
Ai quattro appuntamenti tenutisi presso la sala consiliare del Comune di Melizzano, la palestra comunale di Paupisi, la sala consiliare di Frasso Telesino e il salone S.S. Trinità (ex carcere) di Vitulano hanno partecipato complessivamente circa 50 tecnici privati e comunali e circa 50 imprese (il 40% delle quali rappresentate da donne), che hanno potuto approfondire le conoscenze sulle opportunità attualmente esistenti per ottimizzare i cicli produttivi e migliorare gli ambienti di lavoro, oltre che per accedere al credito e alle agevolazioni fiscali previste in materia.
“E’ stata un’esperienza ampiamente positiva sia per quanto riguarda il numero delle adesioni che per quanto riguarda l’interesse mostrato dai partecipanti nel corso dei vari seminari tenuti dall’architetto Nicola Patrizio Sirresi e dall’ingegnere Alessandro Cirillo – spiega il responsabile dello Sportello Ambientale del GAL Taburno, Luigi Martone -. Del resto, avevamo condotto uno studio preliminare sull’assetto territoriale e sulla conformazione delle aziende presenti nella nostra area in modo da calibrare al meglio gli argomenti da trattare.
Per questo motivo ci siamo soffermati sull’aspetto del riscaldamento, del raffreddamento e dell’illuminazione delle strutture in modo da favorire il miglioramento degli ambienti lavorativi e l’ottimizzazione dei cicli produttivi.
Abbiamo, poi, parlato delle caratteristiche dei materiali da utilizzare per favorire un efficientamento energetico delle strutture stesse e della possibilità di utilizzare gli scarti produttivi per produrre energia, oltre che della possibilità di utilizzare anche le fonti rinnovabili in modo da ridurre i costi di produzione. Riteniamo, infatti, che sia importante diffondere queste conoscenze in modo da puntare sempre più su uno sviluppo eco-sostenibile della nostra area “.