fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Bilancio positivo per i seminari informativi sulla bioarchitettura promossi dal Gal Taburno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Bilancio positivo per i seminari informativi su tecniche e soluzioni di bioarchitettura, buone pratiche costruttive ed utilizzo delle fonti rinnovabili organizzati dal GAL Taburno nell’ambito delle azioni progettuali previste dalla Misura 412.2.2. a) del proprio P.S.L. “I percorsi delle eccellenze sannite”.

Ai quattro appuntamenti tenutisi presso la sala consiliare del Comune di Melizzano, la palestra comunale di Paupisi, la sala consiliare di Frasso Telesino e il salone S.S. Trinità (ex carcere) di Vitulano hanno partecipato complessivamente circa 50 tecnici privati e comunali e circa 50 imprese (il 40% delle quali rappresentate da donne), che hanno potuto approfondire le conoscenze sulle opportunità attualmente esistenti per ottimizzare i cicli produttivi e migliorare gli ambienti di lavoro, oltre che per accedere al credito e alle agevolazioni fiscali previste in materia.

“E’ stata un’esperienza ampiamente positiva sia per quanto riguarda il numero delle adesioni che per quanto riguarda l’interesse mostrato dai partecipanti nel corso dei vari seminari tenuti dall’architetto Nicola Patrizio Sirresi e dall’ingegnere Alessandro Cirillo – spiega il responsabile dello Sportello Ambientale del GAL Taburno, Luigi Martone -. Del resto, avevamo condotto uno studio preliminare sull’assetto territoriale e sulla conformazione delle aziende presenti nella nostra area in modo da calibrare al meglio gli argomenti da trattare.

Per questo motivo ci siamo soffermati sull’aspetto del riscaldamento, del raffreddamento e dell’illuminazione delle strutture in modo da favorire il miglioramento degli ambienti lavorativi e l’ottimizzazione dei cicli produttivi.

Abbiamo, poi, parlato delle caratteristiche dei materiali da utilizzare per favorire un efficientamento energetico delle strutture stesse e della possibilità di utilizzare gli scarti produttivi per produrre energia, oltre che della possibilità di utilizzare anche le fonti rinnovabili in modo da ridurre i costi di produzione. Riteniamo, infatti, che sia importante diffondere queste conoscenze in modo da puntare sempre più su uno sviluppo eco-sostenibile della nostra area “.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Apre a Morcone l’Officina del Carosello

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Gal Taburno, prosegue la divulgazione delle nuove strategie di sviluppo locale. Obiettivo: contrastare lo spopolamento

redazione 5 mesi fa

La sannita Offtec protagonista a ‘Future 4 Cities’: tra i temi a Milano anche la riqualificazione di piazza Duomo

redazione 6 mesi fa

L’architetto sannita Flavian Basile riceverà il prestigioso Premio Anassilaos 2024

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content