Comune di Benevento
Arco di Traiano: la riqualificazione parte dai marciapiedi. Il Comune realizza il passaggio per i disabili
Ascolta la lettura dell'articolo
Intorno all’Arco di Traiano spunta un nuovo cantiere. Mentre il restauro del monumento, di competenza della Soprintendenza per i Beni Culturali, è impantanato dall’aprile del 2013 con l’ormai nota copertura anti infiltrazioni, il Comune di Benevento si adopera per rendere l’area accessibile ai disabili.
Un rifacimento della pavimentazione, che permetterà ai portatori di handicap di transitare agevolmente nell’area circostante all’Arco. E’ questo lo scopo dei lavori degli operai di Palazzo Mosti – iniziati lo scorso 13 marzo – lungo parte di via del Pomerio e nei pressi dei giardinetti che costeggiano il monumento di epoca romana.
Il progetto, datato 2011, “si è reso necessario – ha spiegato l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Cosimo Lepore – a causa di un ricorso vinto da un’associazione che denunciava la difficoltà dei diversamente abili a transitare nell’area”.
In pratica, si tratta del prolungamento del corridoio destinato ai diversamente abili – già presente in via del Pomerio – anche lungo l’acciottolato che circonda il monumento. Le pietre, infatti, comporterebbero un dislivello della pavimentazione tale da impedire ai disabili di transitare con facilità. Contestualmente saranno anche realizzati gli scivoli all’altezza delle strisce pedonali.
Il progetto, dall’importo complessivo di 35mila euro, riguarderà anche il rifacimento e la messa in sicurezza dell’attraversamento in via del Pomerio, nei pressi delle scale mobili che conducono a Palazzo Impregilo. Al posto della zebratura attuale, posizionata sulla pavimentazione in pietra, sarà realizzato un attraversamento più consono alle esigenze di anziani e portatori di handicap.