fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Solopaca: il 15 marzo l’inaugurazione della Casa dell’Acqua

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’acquedotto è una fonte d’acqua buona, sicura e controllata. È questo il significato del progetto “Casa dell’acqua buona”, che si concretizzerà sabato mattina con l’inaugurazione della casa dell’acqua di Solopaca. L’evento inaugurale si aprirà alle 11.30 con l’intervento del Sindaco Antonio Santonastaso, l’assessore all’ambiente Umberto Dell’Omo, ai partecipanti sarà donata una borraccia, utile per prelevare l’acqua alla Sorgente Urbana. All’evento parteciperanno gli alunni della scuola media e le classi IV e V della scuola primaria.

L’acqua che uscirà dalla Sorgente Urbana, aperta 24 ore su 24, proviene direttamente dalla rete dell’acquedotto locale ed è quindi la stessa che esce dal rubinetto di casa. L’unica differenza sarà rappresentata dalla temperatura (l’acqua è resa se necessario più fresca grazie al sistema di refrigerazione applicato in loco) e dalle eventuali bollicine per farla diventare frizzante. L’acqua costerà solo 5 centesimi al litro. La qualità dell’acqua sarà sempre verificabile attraverso le analisi mensili posizionate sulla Sorgente per mostrare i parametri chimico-fisici aggiornati dell’acqua erogata sul territorio. 

“L’obiettivo principale del progetto – spiega l’assessore Dell’Omo – è promuovere la qualità dell’acqua erogata dall’acquedotto. Bere acqua del rubinetto in sostituzione della minerale è quindi una scelta sicura, ma è importante sottolineare anche i benefici economici e ambientali che comporta. Considerando un consumo medio di 1.000 litri all’anno per una famiglia di tre persone e un prezzo di 25 centesimi per litro di alcune acque minerali in commercio, la spesa per l’acqua minerale è di circa 250 euro all’anno. Bere acqua minerale determina, inoltre, consumi energetici ed emissioni di anidride carbonica soprattutto per la produzione, il trasporto e lo smaltimento delle bottiglie di plastica. Si è calcolato che per ogni mille litri di acqua del rubinetto bevuta in sostituzione della minerale, si risparmiano 0,083 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) di energia e si evita l’emissione in atmosfera di 290 chilogrammi di anidride carbonica. Bere acqua del rubinetto consente, inoltre, di ridurre i rifiuti delle bottiglie di plastica da smaltire”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 4 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

redazione 2 settimane fa

Ancora emergenza idrica a Ceppaloni, il sindaco Cataudo presenta denuncia: “Situazione intollerabile, i cittadini abbandonati da giorni”

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 3 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 3 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 3 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content