fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Solopaca: il 15 marzo l’inaugurazione della Casa dell’Acqua

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’acquedotto è una fonte d’acqua buona, sicura e controllata. È questo il significato del progetto “Casa dell’acqua buona”, che si concretizzerà sabato mattina con l’inaugurazione della casa dell’acqua di Solopaca. L’evento inaugurale si aprirà alle 11.30 con l’intervento del Sindaco Antonio Santonastaso, l’assessore all’ambiente Umberto Dell’Omo, ai partecipanti sarà donata una borraccia, utile per prelevare l’acqua alla Sorgente Urbana. All’evento parteciperanno gli alunni della scuola media e le classi IV e V della scuola primaria.

L’acqua che uscirà dalla Sorgente Urbana, aperta 24 ore su 24, proviene direttamente dalla rete dell’acquedotto locale ed è quindi la stessa che esce dal rubinetto di casa. L’unica differenza sarà rappresentata dalla temperatura (l’acqua è resa se necessario più fresca grazie al sistema di refrigerazione applicato in loco) e dalle eventuali bollicine per farla diventare frizzante. L’acqua costerà solo 5 centesimi al litro. La qualità dell’acqua sarà sempre verificabile attraverso le analisi mensili posizionate sulla Sorgente per mostrare i parametri chimico-fisici aggiornati dell’acqua erogata sul territorio. 

“L’obiettivo principale del progetto – spiega l’assessore Dell’Omo – è promuovere la qualità dell’acqua erogata dall’acquedotto. Bere acqua del rubinetto in sostituzione della minerale è quindi una scelta sicura, ma è importante sottolineare anche i benefici economici e ambientali che comporta. Considerando un consumo medio di 1.000 litri all’anno per una famiglia di tre persone e un prezzo di 25 centesimi per litro di alcune acque minerali in commercio, la spesa per l’acqua minerale è di circa 250 euro all’anno. Bere acqua minerale determina, inoltre, consumi energetici ed emissioni di anidride carbonica soprattutto per la produzione, il trasporto e lo smaltimento delle bottiglie di plastica. Si è calcolato che per ogni mille litri di acqua del rubinetto bevuta in sostituzione della minerale, si risparmiano 0,083 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) di energia e si evita l’emissione in atmosfera di 290 chilogrammi di anidride carbonica. Bere acqua del rubinetto consente, inoltre, di ridurre i rifiuti delle bottiglie di plastica da smaltire”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Solopaca, l’aperitivo in vigna ha aperto la XLVI Festa dell’Uva

redazione 6 giorni fa

Guasto idrico a Cassano Irpino: possibili disservizi in 22 comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

redazione 1 settimana fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 18 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content