fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Rifiuti e degrado lungo il fiume Sabato. Stefanucci (Lipu): “Serve maggiore responsabilità per risolvere il problema”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rifiuti che galleggiano nelle acque o restano intrappolati nei rami degli arbusti, che crescono sulle rive del corso d’acqua. Siamo nelle contrade Morra e Borgonero, a Benevento. Il fiume è il Sabato. Le nostre telecamere ripercorrono le strade della spazzatura abbandonata: mini discariche che proliferano indisturbate nelle campagne alle porte del centro abitato.

Prima ci imbattiamo in una montagna di rifiuti ai margini della strettissima carreggiata, nei pressi di un piccolo sottopassaggio. C’è di tutto: rifiuti organici, plastica, buste ed anche sanitari inutilizzati. Di fronte al cumulo di immondizia, a poche centinaia di metri, scorre il fiume.

Ci avviciniamo per d’are un’occhiata e scopriamo un paesaggio spettrale: l’acqua scorre tranquilla tra due argini composti da alberi e spazzatura. Sulla questione, Ntr24 ha incontrato il delegato provinciale della Lipu, Marcello Stefanucci. “Sono almeno 20 anni che i corsi d’acqua nel capoluogo si presentano così – ha commentato il delegato -, ma è un fenomeno in continua crescita”.

La maggior parte della responsabilità, dunque, è dei cittadini. “Ogni categoria – ha spiegato Stefanucci – ha le sue colpe. Basterebbe – ha aggiunto – che ognuno fosse più responsabile e attento nel gettare i rifiuti”

E le istituzioni? Sicuramente hanno un ruolo importante, sia dal punto di vista dell’educazione dei cittadini, che nella tutela e nella gestione dei corsi d’acqua. “In passato abbiamo assistito a degli interventi di pulizia degli argini, troppo invasivi – ha dichiarato il delegato della Lipu -. Radere al suolo l’intera vegetazione, non è la soluzione corretta al problema”.

Ma quella di Benevento non è una natura morta: questo è il dato positivo. Nonostante il degrado che regna lungo i corsi d’acqua, i fiumi del capoluogo restano ancora un habitat ideale per fauna e flora.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content