fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

PAS e Conservatorio: la proposta formativa della FLC CGIL

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In assenza di iniziativa da parte del Conservatorio, la FLC di Benevento – si legge nella nota stampa firmata da Vincenzo Delli Veneri – con il supporto della FLC nazionale, presenta una sua proposta di organizzazione dei corsi PAS che, nel rispetto dei tempi, garantisce una qualità dell’offerta formativa, se non eccelsa, buona.
Il progetto organizzativo applica con puntualità il Decreto Ministeriale del 12 novembre 2009 n. 154 scegliendo il rapporto più basso fra ore di lezione e ore di credito per consentire lo svolgimento più rapido possibile del percorso abilitante per le ragioni d’urgenza così come rivendicato dal sindacato, ma soprattutto come atteso dai docenti selezionati.

La speranza è che il Conservatorio voglia condividere questo sforzo affinché l’Istituzione non contribuisca a determinare una discriminazione tra lavoratori e cioè tra quelli che potranno raggiungere l’obiettivo del superamento del Percorso Abilitante Speciale, e quelli assegnati al Conservatorio di Benevento, che non avranno questa possibilità. Questo l’obiettivo che la FLC persegue esplorando tutti i percorsi possibili affinché questa discriminazione non si consumi nel territorio beneventano, anche a costo di travalicare i compiti di un sindacato, ed invadere il campo proprio degli Organi dell’Istituzione stessa.

La proposta prevede 18 crediti alla didattica delle discipline, anche se contano molto le scelte che in autonomia può fare l’Istituzione. È chiaro che chi deve frequentare i PAS non deve nuovamente dimostrare di saper suonare (i “giovani” abilitanti hanno anche più di 50 anni e suonano da una vita…), ma devono essere coinvolti in attività legate, ad esempio, alla capacità di saper gestire la progressione gli apprendimenti, adeguando i tempi e le modalità alla classe e scegliendo di volta in volta gli strumenti più adeguati al percorso previsto.

La proposta non prevede,ad esempio, per i corsisti che non suonano pianoforte, che siano messi in grado di farlo in pochissime lezioni, si tratta di docenti che non solo suonano ma che insegnano da 20 anni, che hanno un bagaglio a cui non necessita aggiungere percorsi didattici più pesanti e complessi con esami di Prassi e Musica da camera nonché di Pratica pianistica: sanno già come si insegna lo strumento.

Senza mettere in difficoltà il regolare svolgimento delle lezioni in corso, con pochi docenti della Scuola di didattica, qualche nomina esterna, anche universitaria, con procedure che non sono brevissime, ma che potrebbero diventarle… e ancora con ore aggiuntive da svolgersi certo in base alla disponibilità delle aule, ma si potrebbe sempre chiedere ospitalità al Dipartimento universitario che insiste nel palazzo confinante…

Per queste ragioni chiediamo ancora al Direttore, Maria Gabriella Della Sala, al Presidente, Caterina Meglio e all’intero Consiglio Accademico di adoperarsi affinché si possa, con serenità, rivedere e rideterminare la questione PAS a favore di questi docenti, anche partendo dal nostro progetto e verificando la possibilità di affinarlo con il contribuito degli organi preposti.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 33 secondi fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 5 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 23 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 27 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 27 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content