fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

A Bonea fiaccolata per la pace dopo l’intimidazione al parroco. Ma don Giambo non è in strada con la gente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Circa 200 persone, per lo più giovani, hanno sfilato ieri sera per le strade di Bonea in segno di solidarietà nei confronti di don Giovanni Umberto Mastronardi, che lo scorso 22 febbraio ha subito l’incendio della propria auto in piazza Eduardo Caturano.

Un atto doloso, così come hanno evidenziato i primi accertamenti delle forze dell’ordine, e al quale la comunità dei fedeli e l’intera cittadinanza hanno voluto rispondere con una marcia di pace e preghiera.

Tra i manifestanti, però, non c’era lui, don Giambo, come lo chiamano i suoi parrocchiani. Nel pomeriggio di ieri, a poche ore dalla manifestazione, era arrivato lo stop da parte della Curia. Ad annunciarlo, in una nota diffusa alla stampa, era stato lo stesso parroco: “L’Arcivescovo mons. Andrea Mugione ha chiesto a me e a don Gennaro Di Bonito, in udienza privata questa mattina, 24 febbraio, di non fare questa sera a Bonea la fiaccolata di solidarietà”.

Eppure l’assenza di don Giovanni non ha fermato le centinaia di cittadini che hanno voluto dare una risposta forte, come aveva anticipato il consigliere comunale comunale, Clemente Cecere Palazzo, a Ntr24: “Stasera la marcia di solidarietà si terrà, perché organizzata dal popolo di Bonea, che vuole dimostrare la sua vicinanza al parroco colpito dal vile atto intimidatorio”.

Archiviata la marcia, ora, bisognerà capire chi e per quali motivi ha appiccato le fiamme all’auto del sacerdote. Il lavoro degli inquirenti dovrà fare luce su una eventuale implicazione camorristica nell’attentato, un’ipotesi respinta con forza dall’amministrazione del comune caudino, ma che aleggia sulla popolazione come un’ombra pesantissima.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 5 giorni fa

Incendio in un cantiere a Paupisi: betoniera avvolta dalle fiamme

redazione 5 giorni fa

Benevento, 24enne minaccia e aggredisce condomina: scatta il divieto di dimora. Arresto in flagranza per droga

redazione 7 giorni fa

Incendio a Forchia, capannone aziendale inagibile: il Comune ordina la messa in sicurezza e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

redazione 2 ore fa

Arpaise, successo per la 29ª Sagra della Castagna del Partenio

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content