fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Dimensionamento scolastico, Castelvetere in Val Fortore rischia di perdere la prima media. Il Comune si mobilita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Castelvetere in Val Fortore scende in campo per evitare la soppressione della prima media nella scuola secondaria di I° grado. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Luigi Iarossi, farà sentire la propria voce al Miur, Ministero dell’Istruzione Universitaria e della Ricerca, con l’obiettivo di garantire la permanenza sul territorio locale del servizio scolastico, fattore essenziale per la salvaguardia dell’equilibrio demografico e per la permanenza della popolazione nei piccoli centri.

Il rischio, manifestato dai genitori di bambini che concluderanno quest’anno la scuola primaria, è che per l’anno scolastico 2014/15 venga soppressa la classe prima della scuola media data l’esiguità del numero di iscritti.

Un taglio che obbligherebbe i bambini al trasferimento nei centri vicini. Ma non solo: alimenterebbe un senso di sfiducia dei residenti nei confronti delle istituzioni, ma anche disagi e difficoltà per chi ha deciso di restare sul territorio e di concorrere allo sviluppo locale. 

Un problema, quello del trasferimento scolastico in altri paesi, che nelle zone di montagna fortorine non può essere calcolato solo in termini di distanze kilometriche, ma deve per forza di cosa considerare anche i dislivelli, le condizioni di percorrenza (strade strette e danneggiate) e il meteo (neve, ghiaccio). 

La situazione – spiega la delibera – penalizzerebbe gravemente non solo le famiglie, dovendo sopportare maggiori spese, ma anche i giovani scolari che dovrebbero affrontare giornalmente un viaggio disagevole, insicuro e non sempre funzionale, soprattutto nel periodo invernale.

Secondo la giunta comunale, dunque, è necessario che il servizio scolastico, almeno per il primo ciclo del grado di istruzione obbligatoria, rimanga diffuso capillarmente su tutto il territorio, in quanto presidio culturale, sociale, aggregativo e di identità per un territorio a specificità montana. Solo attraverso queste importanti difese della formazione locale, potrà essere sconfitto lo spopolamento e si potranno mantenere vitali le comunità fortorine.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 3 settimane fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 settimane fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 25 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 29 minuti fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

redazione 25 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content