fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

“Alimentazione ed Ambiente, tra valori etici e tradizione”: al Museo del Sannio il seminario dell’associazione Alice

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto questo pomeriggio, presso la sala congressi “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio di Benevento, l’incontro – dibattito su “Alimentazione ed ambiente, tra valori etici e tradizione”, promosso da Alice, associazione laica per la cura etica della persona.

L’evento, in collaborazione con Italia Etica e ConSDABI, ha ricevuto il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili ed è stato organizzato dalla Beneventi.
Si tratta del primo di tre seminari con cui Alice ha debuttato sul territorio per illustrare le sue attività.

A fare gli onori di casa, il presidente Antonio Febbraro, responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale di Oncologia del Fatebenefratelli, ed il vicepresidente Carlo Simeone, direttore responsabile della rivista Italia Etica.

Simeone ha sottolineato il ruolo centrale della persona e l’importanza della cura etica, ovvero del percorso che contempli tutti gli aspetti dell’individuo (medico, sociale, relazionale, ambientale) per raggiungere il benessere psicofisico.

“Alice – ha aggiunto Simeone – ha lo scopo di insegnare, attraverso percorsi divulgativi e informativi, la differenza tra curare e prendersi cura e intende recuperare l’umanità del territorio i cui saperi, sapori e conoscenze sono stati smarriti”.

La sfida è quella di recuperare anche una memoria storica del territorio, quando la tradizione e la ricerca di prodotti tipici costituivano le basi per la cucina casalinga, “ormai contaminata da una degenerazione culturale che ha portato con sé anche problematiche alimentari e comportamentali”. “Da questa consapevolezza – ha affermato ancora Simeone – è nata l’idea di costituire un’associazione formata da un gruppo di professionisti di varie discipline che intendono utilizzare il proprio know how per curare gli interessi della persona da un punto di vista etico.
Per realizzare tale obiettivo, Alice ha scelto un approccio propositivo che, tramite la divulgazione e il confronto, promuova la salute affrontando, di volta in volta, diverse tematiche”.

Due le relazioni per questo primo appuntamento di Alice su alimentazione ed ambiente.
Febbraro ha parlato del regime alimentare come strumento di promozione della salute, mentre  l’intervento di Donato Matassino, presidente ConsDABI, è stato incentrato sull’etica dell’ambiente prodromo della cura della persona.
Febbraro ha sottolineato che da diversi anni il ruolo dell’alimentazione nella salute umana non si esaurisce nei problemi classici delle carenze alimentari e dei disturbi del comportamento alimentare (obesità, anoressia), ma si estende alle malattie oggi più comuni: l’ipertensione, il diabete, le malattie cardiovascolari, i tumori.

Per questi ultimi, in particolare, stime dei ricercatori inglesi Doll e Peto, proposte nel 1981 e mai smentite finora, suggerivano che la proporzione di tumori attribuibile all’alimentazione potrebbe essere del 35%.

La buona notizia, però, è che molti studi confermano l’effetto protettivo verso le malattie cardiovascolari e numerosi tumori di un appropriato consumo di frutta (due porzioni al giorno) e verdura (tre porzioni al giorno), soprattutto se posseggono classi di sostanze protettive come i flavonoidi.

Un passaggio, poi, anche sulle abitudini alimentari degli italiani e sui cambiamenti che stanno comportando. “In Italia – ha spiegato Febbraro – i registri tumori hanno reso disponibili stime e proiezioni di incidenza per l’insieme dei tumori. Le proiezioni suggeriscono che le regioni del Sud nei prossimi anni raggiungeranno i livelli di incidenza delle regioni del centro-nord. La geografia dell’epidemiologia dei tumori sarà allora completamente modificata: la storica protezione presente nel sud nel confronto con le altre regioni italiane sarà perduta”.

“Per frenare la tendenza all’aumento di incidenza dei tumori – ha aggiunto ancora il presidente di Alice – è necessario promuovere l’avvio di programmi di prevenzione primaria sia a livello nazionale che a livello regionale. E’ necessario e urgente che epidemiologi e gestori della salute pubblica discutano insieme per identificare i modi migliori per frenare lo sviluppo di abitudine dietetiche nocive”.

Particolarmente approfondita la relazione del professore Matassino che ha tracciato un excursus muovendosi tra le parole persona, etica ed ambiente per approcciare il problema in maniera multidisciplinare ed interdisciplinare. Il presidente del ConsDabi è partito dal parallelismo tra l’evoluzione ed il futuro del cosmo e quello dell’individuo. Si tratta di un legame imprescindibile, così come è indissolubile il binomio tra cura della persona ed etica dell’ambiente.

“L’ambiente – ha infatti affermato Matassino – influenza la probabilità del vivente di vivere e riprodursi”. La cura della persona diventa quindi il momento olistico di un percorso fatto di fattori ambientali e genetici e concepito proprio come un sistema cibernetico. Matassino ha affrontato quindi tutte le interazioni tra individuo e biosistema, passando dalla biologia all’alimentazione, senza dimenticare né i temi più strettamente ambientali (clima, geologia, pedologia…) né quelli sociali e culturali (attività ricreativa, spiritualità, cultura, ricerca e innovazione). Il risultato è la cura della persona riconosciuta portatrice di una duplice unicità: biologica e culturale.

L’iniziativa ha ricevuto il plauso delle istituzioni presenti. Il rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo De Rossi, ha posto l’accento sulle parole chiave del convegno. Alimentazione ed ambiente sono infatti oggetto continuo di studi di ricerca universitari e al centro della didattica di Ateneo.

Tonino Pedicini, direttore generale dell’Istituto Nazionale dei Tumori “Pascale” di Napoli, ha sottolineato l’importanza dei temi affrontati “che oggi sono all’ordine del giorno per la Regione Campania, in termini particolarmente drammatici”. “L’attacco alle risorse naturali – ha dichiarato Pedicini – pone in discussione anche l’agroalimentare, un comparto vitale dell’economia campana. Anche la mancanza del presidio fisico che l’agricoltura garantiva (con la presenza dei lavoratori del settore) ha portato all’incuria e all’aggressione del territorio con esiti che tutti conoscono. Ma, uscendo fuori dall’emergenza regionale, la discussione si apre anche a una problematica globale che contrappone la sovra-alimentazione del mondo occidentale alla scarsa o totale assenza di cibo per la maggior parte della popolazione mondiale”.

Una tematica abbracciata anche da don Nicola De Blasio, direttore della Caritas Diocesana di Benevento, che fornisce le cifre di questo squilibrio innaturale: “Il 20% della popolazione mondiale ha a disposizione l’80% delle risorse, mentre logiche economiche e di mercato consentono che ogni anno vengano distrutte tonnellate di prodotti alimentari”. De Blasio ha quindi lodato l’iniziativa dell’associazione di discutere dei due temi vitali per l’uomo, e ha portato anche due esempi di sviluppo sostenibile, come il market solidale e gli orti sociali, di cui si sta occupando.

Il ciclo di seminari, legati al filo conduttore della “Cura della persona: l’armonia imperfetta tra etica, sanità ed economia” proseguirà con altri due appuntamenti, il primo sulle nuove frontiere del welfare state (soffermandosi sul dolore, la sofferenza e la crisi economica) e il secondo sulle tematiche assistenziali e socio-sanitarie (dal curare al prendersi cura).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 1 settimana fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content