fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Slow Food Italia, il sannita Pascale sfida il Nord candidandosi alla presidenza nazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un sannita purosangue in corsa per la presidenza nazionale di Slow Food Italia, l’associazione no profit con l’obiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto. Si tratta di Gaetano Pascale, agronomo 46enne di Guardia Sanframondi.

Pascale, attuale presidente di Slow Food Campania, è candidato nella lista numero uno “Seminiamo il Futuro…coltivando il Presente”, insieme con Daniele Buttignol (candidato segretario), Lorenzo Berlendis, Sonia Chellini e Francesca Rocchi.

A contendersi con lui il prestigiosissimo incarico sarà la messinese – ma cuneese di adozione – Cinzia Scaffidi, candidata nella lista numero 2 “Relazioni che cambiano il mondo”. Il verdetto arriverà in occasione del Congresso nazionale di Riva del Garda, in Trentino, in programma dal 9 all’11 maggio 2014, che vedrà la partecipazione di 750 delegati da tutta Italia.

Nel suo programma operativo per il quadriennio 2014/2018, Pascale illustra i punti salienti e le priorità da realizzare. Al centro dell’attenzione c’è il piacere del gusto e la tutela della biodiversità, l’attenzione alle culture locali e la solidarietà verso altri popoli, il riscatto economico per i piccoli produttori e la sostenibilità ambientale delle filiere produttive, ma anche il potenziamento delle occasioni di commercializzazione diretta, attraverso i Mercati della Terra, con punti di vendita diffusi gestiti direttamente dai produttori.

“La sfida dei prossimi anni – si legge nel documento stilato – sarà di portare molte più persone sul nostro terreno: comunicando con un linguaggio chiaro, puntuale e semplice, coinvolgendo tutte le fasce sociali e tutte le generazioni con empatia e intelligenza affettiva, unendo teoria e pratica, grandi messaggi ideali e attività concrete”. Un obiettivo da raggiungere con la capacità di “guardare oltre”, senza avere paura di sperimentare nuove formule e progetti anche utopici.

Il suo lavoro partirà dalla realizzazione di un’associazione “partecipata”, capace di raccogliere dalla base stimoli e idee da tradurre in progetti: un gruppo, dall’Internazionale alle Condotte, nel quale tutti operino in stretto collegamento fra loro. E ancora: il potenziamento alle strutture che lavorano alla realizzazione degli eventi; l’impegno per la costruzione dell’archivio “della biodiversità umana, agricola e alimentare”; l’attenzione verso la comunicazione, il consolidamento della rete per quanto concerne l’educazione al gusto e la formazione.

IL PROFILO – Nato a Telese Terme il 24 settembre 1968, vive a Guardia Sanframondi. è sposato e ha due figli, Michele e Chiara. Nel 1994 si laurea in Scienze Agrarie, indirizzo tecnico-economico, a Portici (Napoli) presso l’Università degli Studi Federico II. Dal 1997 si dedica alla professione di agronomo e dal 2005 conduce anche l’azienda agricola ereditata dai genitori.

Si iscrive a Slow Food nel 1997 con la condotta di Benevento. Nel 2000 crea, con un gruppo di amici, la condotta Slow Food Valle Telesina, diventandone fiduciario e restando in carica fino al 2006. Dal 2003 al 2007 è membro del Consiglio Internazionale di Slow Food. Nel 2006 viene eletto presidente di Slow Food Campania e Basilicata ed entra a far parte del Consiglio Nazionale e della Segreteria Nazionale di Slow Food Italia, ruoli che ricopre tuttora.

Dal 2000 al 2010 è stato docente ai Master of Food per i corsi di vino e olio. Collabora fin dalla prima edizione alla Guida agli extravergini e ha collaborato alla Guida del vino quotidiano e a Osterie d’Italia (Slow Food Editore).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 11 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 12 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

ntr24admin 3 anni fa

A Solopaca la presentazione dei Presìdi Slow Food in Valle Telesina

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Benevento, successo per il convegno ‘Olos Magico Esoterico’

redazione 22 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 25 minuti fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 31 minuti fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 31 minuti fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Gianrocco Rossetti 36 minuti fa

Mastella giovedì a Napoli nella riunione del ‘campo largo’ per difendere le sue ragioni

redazione 14 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content