Valle Vitulanese
Pensiero e pratica della differenza di genere: al via gli incontri al liceo “Virgilio” di Foglianise

Ascolta la lettura dell'articolo
Presso il Liceo scientifico “Virgilio” di Foglianise, da gennaio a maggio 2014, si svolge il progetto “Raccontare la differenza”, una serie di laboratori teorico-esperienziali incentrati su questioni fondanti le tematiche di genere.
L’intento è quello di affrontare, mediante un approccio di genere, questioni fondanti la soggettività femminile – questioni e temi che rappresentano snodi cruciali nei percorsi di formazione delle donne: l’esperienza e la centralità del corpo e della corporeità; la percezione della propria identità, fra ruoli stereotipati, domande sociali e irriducibilità dei soggetti; il rapporto con l’emergenza dei saperi; le asimmetrie di potere nel rapporto tra i sessi; l’assenza-presenza delle donne; la competenza femminile nel cambiamento sociale; linguaggio della pace e dell’inclusione promosso dalle pratiche femminili.
Il lavoro, incentrato sulle narrazioni femminili in quanto disvelamento delle esperienze delle donne e dei differenti linguaggi, intende fornire conoscenze, strumenti e chiavi di lettura che possono consentire una visione della realtà più complessa e articolata.
Criterio di riferimento è il valore formativo dei linguaggi complessi: narrazioni quotidiane, pratiche responsabili, sperimentazione di suono, canto e movimento-danza, tecniche tradizionali come lo yoga o la meditazione, basate sull’ascolto e l’auto osservazione, nell’intento di sviluppare l’intuizione e l’autoconoscenza.
Dodici incontri pomeridiani, uno sportello d’ascolto e una performance artistica curati da Nina Iadanza insieme alla dirigente scolastica Marina Mupo, al personale del liceo e agli operatori culturali che hanno offerto il loro contributo volontaristico per promuovere il progetto di un cambiamento possibile a partire da sé: Mariapaola Bianchini, psicologa cognitivo-comportamentale (laboratorio con tecniche di mindfulness e sportello di ascolto); Andrea Bove, artista visivo e fotografo (laboratorio su riuso creativo dei materiali); Maurizio Chiantone, musicista, art director, docente presso Accademia Belle Arti (laboratorio sul designer audiovisivo); Nina Iadanza, docente di lettere presso liceo “Virgilio” di Foglianise (differenze di genere e cambiamento dal basso); Alessio Masone, cofondatore di Art’Empori, movimento per una cittadinanza artistica non delegata (laboratorio sulla fruizione responsabile di iniziative culturali); Nathalie Siviglia, psicologa e terapeuta nell’accompagnamento psico-corporeo (laboratorio su corpo e movimento danza).
A conclusione delle attività di laboratorio, è prevista la realizzazione di una performance artistica che vedrà coinvolti tutti i partecipanti.