fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Rapporto 2013, i dati dell’Ispettorato del Lavoro: “Nel Sannio il 65% delle aziende controllate non è in regola”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Novecentodue aziende irregolari su un totale di 1385 ispezionate, 1002 lavoratori in nero su 1902 controllati: 469 erano addirittura totalmente privi della benché minima copertura previdenziale ed assicurativa prevista in caso di infortunio sul lavoro. Sono questi i numeri della Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dagli ispettori sul territorio sannita nel 2013.

I lavoratori in “nero” rappresentano il 46% dei lavoratori comunque irregolari.

Uno strumento di particolare rilievo nella lotta al lavoro nero – si legge nella nota dell’Ispettorato – è rappresentato dal provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, qualora venga accertato l’impiego di lavoratori “in nero” in misura non inferiore al 20% del personale presente sul luogo di lavoro.

Le violazioni in materia di orario di lavoro sono state 65, quelle in materia di appalti illeciti e fenomeni interpositori di manodopera 35, mentre in materia di sicurezza sul lavoro le violazioni prevenzionistiche nel solo settore dell’edilizia sono state 119.

Il totale degli importi introitati per le sanzioni irrogate è stato pari ad 745.120 euro, mentre per contributi e premi evasi sono stati recuperati 1.507.097 euro.

Conseguentemente, nel complesso, la Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento ha provveduto a recuperare, nel periodo di riferimento, circa 2.252.217 euro alle casse dell’Erario. Una cifra pari ad 1.788.502 euro è stata inoltre iscritta a ruolo a seguito omesso pagamento di ordinanze di ingiunzione che risultano essere 371.

L’intento di arginare il fenomeno del lavoro nero o irregolare e la necessità di recuperare l’ingente gettito sottratto alla contribuzione fiscale, previdenziale ed assicurativa ha così orientato la programmazione dell’attività di vigilanza della Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento, effettuata congiuntamente con i militari del Comando Provinciale dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Inps e Inail, verso settori produttivi quali l’edilizia, l’agricoltura, i pubblici esercizi, il tessile e i servizi di logistica che, statisticamente, risultano tra quelli con più elevato tasso d’irregolarità accertata e con la maggiore incidenza d’infortuni sul lavoro.

Per il l’anno 2014 l’attività di vigilanza prosegue nell’ambito del contrasto al lavoro nero in quei settori che hanno formato oggetto di una preventiva analisi di intelligence da parte della Direzione Territoriale del Lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

La Guardia di Finanza di Benevento intensifica l’azione contro abusivismo, droga e lavoro nero

redazione 1 settimana fa

Sannio, scoperta impresa con 17 lavoratori in nero e 14 irregolari: sanzioni per 90mila euro

redazione 2 settimane fa

Benevento, controlli agli autolavaggi: lavoratori in nero, denunce e attività chiuse. Scoperti ed espulsi due clandestini

redazione 11 mesi fa

Lavoratore “in nero” in un autolavaggio di Benevento: sospesa l’attività e sanzioni per oltre 30mila euro

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 4 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 6 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 6 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 8 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 9 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content