fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

In Campania crolla l’erogazione dei mutui: i dati migliori provengono dal Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I mutui erogati alle famiglie campane per l’acquisto di immobili sono diminuiti in Campania del 29,8% nei primi nove mesi del 2013 rispetto al pari periodo del 2012 (media Italia: -15,1%).

La variazione negativa si somma al -57% registratosi tra il 2007 ed il 2012 (media Italia: -60,6%). Questi i dati principali dell’elaborazione del Centro Studi Ance Salerno sulla base dei flussi analizzati dal Centro Studi Ance nazionale. Scendendo nel dettaglio delle cinque province nel periodo gennaio-settembre 2013 (comparato con gennaio-settembre 2012) il quadro che emerge è il seguente: Salerno -21,7%; Napoli: -30,2%; Caserta: -42,5%; Avellino -23,4%; Benevento: -16,0%. Tutti gli indicatori percentuali sono, quindi, superiori alla media nazionale consolidatasi nello stesso periodo (-15,1%).

Sotto il profilo dei valori assoluti in Campania sono stati erogati alle famiglie mutui nei primi nove mesi del 2013 per un importo complessivo pari a 763 milioni di euro rispetto ai 1.087 milioni di euro del pari periodo dell’anno precedente. Nelle province: Salerno (144 milioni di euro/184); Napoli (473/678); Caserta (88/153); Avellino (36/47); Benevento (21/25).

Se poi si allarga lo sguardo al flusso di nuovi mutui per investimenti in edilizia residenziale la Campania (sempre nel periodo gennaio-settembre 2013/gennaio-settembre 2012) il dato segna un -38,5% (media Italia: -31,3%). Il dettaglio delle province è il seguente: Salerno -40,4%; Napoli -30,3%; Caserta -56,1%; Avellino -15%; Benevento -50%. 

In Campania nei primi nove mesi del 2013 sono stati erogati mutui per investimenti in edilizia residenziale per un importo complessivo pari a 228 milioni di euro (371 milioni di euro nel pari periodo 2012). Nelle singole province: Salerno (87 milioni di euro/146); Napoli (92/132); Caserta (25/57); Avellino (17/20); Benevento (8/16).

Per quanto riguarda il flusso di nuovi mutui per investimenti in edilizia non residenziale – sempre nel periodo gennaio-settembre 2013/gennaio-settembre 2912 – la Campania con un +3,7% risulta in controtendenza rispetto al dato nazionale: – 22,3%. A livello di territori provinciali sono Napoli (+44,0%) e Benevento (+20%) a trainare il dato regionale in campo positivo. Salerno (-32,4%) e Caserta (-38,7%) restano in campo negativo al di sopra della media nazionale ed Avellino (-21,4%) sempre in area negativa risulta leggermente al di sotto della media nazionale.

In valori assoluti in Campania nel segmento dell’edilizia non residenziale sono stati erogati mutui (primi nove mesi del 2013) per un importo pari a 226 milioni di euro (218 nel pari periodo 2012). Nelle provincie: Salerno (46/68); Napoli (144/100); Caserta (19/31); Avellino (11/14); Benevento (6/5). 

Per Antonio Lombardi, presidente dell’Ance Salerno, «il quadro della crisi dell’edilizia è fin troppo chiaro: investimenti pubblici bloccati; imprese e famiglie in balìa del credit crunch; strumenti per agevolare il credito che soprattutto al Sud non decollano mai. 

È indispensabile – esorta – che funzioni bene e al più presto l’accordo Abi-Cassa Depositi e Prestiti che mette a disposizione degli istituti di credito due miliardi per nuovi mutui casa».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Innovazione protagonista a Benevento con la finale della “Start Cup Campania 2024”

redazione 9 mesi fa

‘Basta cinghiali’, Coldiretti Campania a lavoro con politici e agricoltori per uscire dall’emergenza

redazione 11 mesi fa

Il beneventano Stefano Tangredi riconfermato presidente della Croce Rossa Campania

redazione 1 anno fa

ANPCI Campania in linea con la presidente nazionale Biglio: ‘Ripristinare immediatamente il sistema Smart Cig’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content