fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

In Campania crolla l’erogazione dei mutui: i dati migliori provengono dal Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I mutui erogati alle famiglie campane per l’acquisto di immobili sono diminuiti in Campania del 29,8% nei primi nove mesi del 2013 rispetto al pari periodo del 2012 (media Italia: -15,1%).

La variazione negativa si somma al -57% registratosi tra il 2007 ed il 2012 (media Italia: -60,6%). Questi i dati principali dell’elaborazione del Centro Studi Ance Salerno sulla base dei flussi analizzati dal Centro Studi Ance nazionale. Scendendo nel dettaglio delle cinque province nel periodo gennaio-settembre 2013 (comparato con gennaio-settembre 2012) il quadro che emerge è il seguente: Salerno -21,7%; Napoli: -30,2%; Caserta: -42,5%; Avellino -23,4%; Benevento: -16,0%. Tutti gli indicatori percentuali sono, quindi, superiori alla media nazionale consolidatasi nello stesso periodo (-15,1%).

Sotto il profilo dei valori assoluti in Campania sono stati erogati alle famiglie mutui nei primi nove mesi del 2013 per un importo complessivo pari a 763 milioni di euro rispetto ai 1.087 milioni di euro del pari periodo dell’anno precedente. Nelle province: Salerno (144 milioni di euro/184); Napoli (473/678); Caserta (88/153); Avellino (36/47); Benevento (21/25).

Se poi si allarga lo sguardo al flusso di nuovi mutui per investimenti in edilizia residenziale la Campania (sempre nel periodo gennaio-settembre 2013/gennaio-settembre 2012) il dato segna un -38,5% (media Italia: -31,3%). Il dettaglio delle province è il seguente: Salerno -40,4%; Napoli -30,3%; Caserta -56,1%; Avellino -15%; Benevento -50%. 

In Campania nei primi nove mesi del 2013 sono stati erogati mutui per investimenti in edilizia residenziale per un importo complessivo pari a 228 milioni di euro (371 milioni di euro nel pari periodo 2012). Nelle singole province: Salerno (87 milioni di euro/146); Napoli (92/132); Caserta (25/57); Avellino (17/20); Benevento (8/16).

Per quanto riguarda il flusso di nuovi mutui per investimenti in edilizia non residenziale – sempre nel periodo gennaio-settembre 2013/gennaio-settembre 2912 – la Campania con un +3,7% risulta in controtendenza rispetto al dato nazionale: – 22,3%. A livello di territori provinciali sono Napoli (+44,0%) e Benevento (+20%) a trainare il dato regionale in campo positivo. Salerno (-32,4%) e Caserta (-38,7%) restano in campo negativo al di sopra della media nazionale ed Avellino (-21,4%) sempre in area negativa risulta leggermente al di sotto della media nazionale.

In valori assoluti in Campania nel segmento dell’edilizia non residenziale sono stati erogati mutui (primi nove mesi del 2013) per un importo pari a 226 milioni di euro (218 nel pari periodo 2012). Nelle provincie: Salerno (46/68); Napoli (144/100); Caserta (19/31); Avellino (11/14); Benevento (6/5). 

Per Antonio Lombardi, presidente dell’Ance Salerno, «il quadro della crisi dell’edilizia è fin troppo chiaro: investimenti pubblici bloccati; imprese e famiglie in balìa del credit crunch; strumenti per agevolare il credito che soprattutto al Sud non decollano mai. 

È indispensabile – esorta – che funzioni bene e al più presto l’accordo Abi-Cassa Depositi e Prestiti che mette a disposizione degli istituti di credito due miliardi per nuovi mutui casa».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 1 mese fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 mesi fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Marco Staglianò 3 mesi fa

Terzo Mandato, la disperata marcia indietro di Meloni e il bivio di Forza Italia: leoni o dinosauri?

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 51 minuti fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 1 ora fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 7 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content